• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il maltempo colpisce il Nordest: temporali violenti, grandinate e bombe d’acqua

redazione redazione
01/08/2024
in Cronaca, Notizie, Primo piano
Il maltempo colpisce il Nordest: temporali violenti, grandinate e bombe d’acqua
61
Condivisioni
1.2k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, giovedì 1 agosto 2024, il nordest dell’Italia è stato colpito da un’ondata di maltempo particolarmente intensa. A partire dalle 19, le supercelle hanno scatenato violenti temporali tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, come ampiamente previsto dalle allerte meteo della Protezione Civile.

Violenti temporali e grandinate nel nord est

Le grandinate, sebbene non di dimensioni particolarmente grandi, hanno avuto un impatto notevole in diverse aree. I chicchi di grandine, di dimensioni piccole e medie, hanno interessato soprattutto il Bassanese. Anche il Medio Friuli e la Bassa Friulana hanno visto scendere i chicchi di grandine, di piccole dimensioni. Questi fenomeni meteorologici sono stati accompagnati da piogge abbondanti e vere e proprie bombe d’acqua, che hanno messo a dura prova la viabilità in molte zone.

VIDEO GRANDINATA A BASSANO DEL GRAPPA

Impatti sulle infrastrutture e interventi dei vigili del fuoco

Le forti raffiche di vento hanno causato la rottura di rami e alberi, con conseguenti difficoltà nella viabilità. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in numerosi punti (vedi mappa per il Veneto, provincia Treviso, con gli interventi in corso), in quanto le condizioni meteorologiche hanno creato situazioni di emergenza. Gli interventi si sono concentrati principalmente nella rimozione di alberi abbattuti e nella gestione delle inondazioni che hanno colpito le strade e i centri abitati.

Zone interessate da interventi
mappa per il Veneto, provincia Treviso, con gli interventi in corso

Le previsioni indicano che il maltempo potrebbe continuare anche nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori temporali e grandinate, ma il tutto dovrebbe terminare entro la mezzanotte.

Aggiornamento

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, aggiornamento ore 23.30 (con dati forniti dalla Protezione Civile)

A partire dalle 17 una cella temporalesca isolata si è sviluppata sulle Valli del Natisone, aumentando velocemente di intensità. La cella è risultata semistazionaria, muovendosi molto lentamente verso sudest e interessando le Valli del Natisone fino alle 19.30, portando a rovesci molto intensi e a grandine di piccole-medie dimensioni. A partire dalle 19.30 una serie di celle temporalesche fa ingresso dal Veneto nella zona di Brugnera, in concomitanza con lo sviluppo di altri temporali sull’alta pianura pordenonese. Alle 20 le celle temporalesche si dispongono secondo un sistema lineare esteso che procede da ovest verso sud-est. Raggiunta la bassa pianura friulana il sistema temporalesco si arcua intensificandosi ulteriormente e coprendo una vasta area da Campoformido a Lignano. In seguito, il sistema organizzato si rompe ma comunque procede verso sud-est come serie di celle di forte intensità, che raggiungono infine il Carso e Trieste per poi spostarsi in Slovenia. L’organizzazione dei temporali ha permesso il raggiungimento di raffiche di vento che hanno superato diffusamente i 70 km/h, ovvero su sostanzialmente tutta la media e bassa pianura, l’Isontino, la laguna e il Carso. Le raffiche massime misurate sono state di: 97 km/h a Fossalon e a Trieste, 91 km/h a Lignano Sabbiadoro, 89 km/h a Sgonico e a Pala d’Altei, 87 km/h a Monfalcone.. In mezzo al Golfo di Trieste, a Boa Paloma, raggiunti i 113 km/h. Le fulminazioni totali sulla Regione sono state superiori a 15000. EVOLUZIONE Entro la mezzanotte è attesa la cessazione delle piogge e l’attenuazione del vento. Domani al mattino non sono previste piogge. Dal pomeriggio saranno invece probabili nuovi rovesci e temporali, che dalla zona montana si estenderanno verso la pianura e, con minor probabilità, verso la costa. I temporali potranno risultare localmente forti. EFFETTI AL SUOLO Segnalazioni di alberi caduti in comune di Fiume Veneto, Staranzano, Turriacco, Cormons, Castions di Strada, Santa Maria la Longa, Bicinicco, Torviscosa, Chions, Sesto al Reghena, Morsano al Tagliamento, Fiumicello-Villa Vicentina, Pravisdomini. Allagamenti a San Giorgio di Nogaro, Codroipo e Valvasone Arzene. Una cinquantina di volontari dei Gruppi Comunali di Protezione civile stanno intervenendo sul territorio.

IN AGGIORNAMENTO

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: allerta meteo
Condividi24Tweet15

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In