Martedì 25 marzo 2025 si prospetta una giornata di instabilità meteorologica per le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con un mix di nuvole, precipitazioni sparse e temperature in aumento graduale. I cittadini e i viaggiatori dovranno fare attenzione a fenomeni locali, soprattutto in montagna e lungo le coste. Ecco il quadro completo per affrontare al meglio la giornata.
Situazione generale del 25 marzo
La situazione sinottica mostra l’arrivo di correnti umide occidentali che influenzeranno il tempo su gran parte del Nord-Est. Un sistema perturbato leggero porterà instabilità atmosferica soprattutto durante le ore centrali e pomeridiane, con un miglioramento graduale in serata nelle pianure.
Le temperature continueranno a salire lentamente ma costantemente, segno che la primavera è in arrivo. Tuttavia, il contrasto tra diverse masse d’aria manterrà una certa variabilità.
Previsioni meteo per il Veneto
cielo e precipitazioni
Il cielo sarà molto nuvoloso fin dal mattino, con deboli piovaschi sparsi soprattutto nelle province centro-settentrionali come Treviso, Belluno e Vicenza. Lungo la costa, tra Venezia e Chioggia, il cielo sarà coperto ma con minori probabilità di precipitazioni isolate.
Nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi rovesci nelle aree pedemontane, mentre in serata sono attese ampie schiarite sulle pianure venete.
In montagna potranno esserci deboli nevicate sopra i 1800-1900 metri, soprattutto sulle Dolomiti Bellunesi, ma senza accumuli significativi.
temperature
Le temperature saranno in leggero aumento rispetto ai giorni precedenti. Le minime varieranno tra i 7°C e i 10°C in pianura, mentre in montagna si attesteranno intorno ai 2°C-4°C. Le massime raggiungeranno i 14°C-16°C, con punte fino a 17°C in provincia di Verona e Padova.
venti e mari
I venti saranno deboli e variabili nell’entroterra, con rinforzi da nord-est lungo la costa, dove potranno soffiare moderatamente durante la mattina. In serata è previsto un attenuamento generale della ventilazione.
Il mare Adriatico sarà poco mosso, con tendenza a diventare calmo nel tardo pomeriggio.
Previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia
cielo e precipitazioni
Anche in Friuli Venezia Giulia il cielo rimarrà coperto per gran parte della giornata. Al mattino ci saranno foschie o nebbie basse nella pianura friulana e lungo le vallate prealpine. Dalla tarda mattinata potrebbero verificarsi brevi rovesci o deboli piogge intermittenti, più probabili in provincia di Udine e Gorizia.
Sul Carso triestino e lungo la costa si farà sentire la Bora, che renderà l’atmosfera secca ma ventosa. Non è esclusa la possibilità di deboli precipitazioni anche in queste zone.
Sui rilievi alpini e prealpini potrebbero esserci deboli nevicate sopra i 1700 metri, più frequenti nel Tarvisiano.
temperature
La mattinata sarà fresca, con temperature minime tra i 6°C e gli 8°C in pianura, e tra i 2°C e i 4°C sulle zone montane. Le massime si attesteranno tra i 13°C e i 16°C, con lievi variazioni a seconda dell’esposizione al sole. A Trieste, grazie all’influsso marino, le temperature potrebbero raggiungere anche i 17°C.
venti e mari
La Bora sarà protagonista sulla costa, in particolare tra Trieste e Grado, con raffiche moderate o forti al mattino. Nel pomeriggio il vento tenderà ad attenuarsi, lasciando spazio a venti più deboli da nord-est.
Il mare sarà poco mosso, ma potrebbe essere increspato sotto costa nelle prime ore a causa del vento.
Tendenza per i giorni successivi
Mercoledì 26 marzo si prevede un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche in entrambe le regioni. Il cielo sarà parzialmente soleggiato, con ampie schiarite in pianura e clima più asciutto. Le temperature continueranno a salire leggermente, soprattutto nelle massime, portando una sensazione di primavera sempre più concreta.
Nei giorni successivi ci sarà ancora variabilità atmosferica, ma senza fenomeni significativi. L’alta pressione cercherà di affermarsi sul bacino centro-settentrionale del Mediterraneo, portando giornate più stabili, ma con possibili addensamenti nuvolosi locali.
Consigli per affrontare la giornata
Se hai previsto attività all’aperto per martedì 25 marzo, ti consigliamo di controllare la situazione in tempo reale prima di partire, soprattutto se ti trovi in zone montane o lungo la fascia costiera friulana. Porta con te un ombrello o un impermeabile leggero, utile per le piogge deboli ma improvvisi che potrebbero verificarsi durante la giornata.
Per chi è in viaggio, si consiglia prudenza alla guida nelle prime ore del mattino, a causa della possibile presenza di nebbia e visibilità ridotta in pianura.
Martedì 25 marzo 2025 si prospetta come una giornata tipicamente primaverile, con alternanza di nuvole e piogge leggere, temperature in aumento e un generale miglioramento in vista per i giorni successivi. Veneto e Friuli Venezia Giulia vivranno ore di transizione climatica, con condizioni meteorologiche che cambieranno rapidamente, ma senza eccessi.
Una giornata da affrontare con attenzione ma anche con ottimismo, consapevoli che la bella stagione è ormai alle porte.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574