CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.



CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Una giornata di suoni ribelli e storie di resistenza a Mittelfest
Martedì a Mittelfest è una giornata dedicata a suoni ribelli, storie di resistenza e voci fuori dal coro, tra concerti, proiezioni e incontri che celebrano la libertà espressiva e il coraggio creativo. Un fitto programma che attraversa musica, cinema e fotografia, offrendo spunti di riflessione e emozione al pubblico del festival.


Prima nazionale di Lay this Drum! in Piazza Duomo
Il momento più atteso arriva alle 21.30 in Piazza Duomo con la prima nazionale di Lay this Drum!, uno spettacolo di percussioni tutto al femminile realizzato dalla Compagnie du Scopitone. Dopo anni di successi in Francia e Belgio, le musiciste portano a Cividale un’esibizione esplosiva: energia, ritmo e ironia si fondono per sfidare gli stereotipi di genere e trasformare il palco in un grido collettivo di libertà sonora.


Jazz Tabù: la forza dissidente della musica
Ad aprire la serata, alle 19.30 nella Chiesa di San Francesco, la Big Band Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine presenta il progetto Jazz Tabù. Un viaggio nella storia della musica “proibita” degli anni Trenta, con arrangiamenti, improvvisazioni e atmosfere che raccontano come il jazz sia diventato simbolo di resistenza creativa durante i totalitarismi europei.


Cinema e storie di donne tra Palestina e memoria
Alle 20.30 al Curtîl di Firmine, doppia proiezione della rassegna Mittellimmagine: i documentari “Abo Jabal” di Bisan Owda e “The Poem We Sang” di Annie Sakkab offrono due punti di vista femminili dalla Palestina, storie di esilio e intimità che si intrecciano con la cronaca, trasformando la memoria in testimonianza viva.

MitteLounge e musica all’Orto delle Orsoline
Dalle 19.30 spazio anche all’Orto delle Orsoline con il tradizionale appuntamento MitteLounge: una pausa conviviale tra musica dal vivo, aperitivi e tramonto nel verde, per vivere il festival in un’atmosfera rilassata e informale.


