Mettiamoci la Zucca 2025: degustazioni, natura e laboratori a Villorba
Villorba ospita “Mettiamoci la Zucca 2025”: cinque settimane di eventi, gusto e natura


VILLORBA (TREVISO) – Dal 20 settembre al 26 ottobre 2025 torna protagonista la rassegna “Mettiamoci la Zucca”, un appuntamento ormai atteso che unisce enogastronomia, natura e creatività.
Promossa dal Comune di Villorba e dal Distretto del Commercio Qualitas Vitae, l’iniziativa punta a valorizzare le eccellenze del territorio attraverso cinque settimane di eventi, degustazioni, laboratori e incontri che coinvolgeranno famiglie, bambini, turisti e appassionati.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce della presenza di una simpatica mascotte, Zuccaman, che animerà le giornate portando allegria e colore.
19 aziende e 39 attività locali per 61 appuntamenti
Ben 19 aziende e 39 attività locali hanno scelto di aderire al progetto, proponendo 61 appuntamenti che spaziano tra cibo, natura, artigianato e convivialità. Una proposta che mette in risalto stagionalità, filiere corte e tradizioni.
L’apertura avverrà nel weekend del 20 e 21 settembre con il frutteto di Casa Tironi, dove sarà possibile adottare un albero di melo e vivere da vicino la raccolta delle mele. Sempre nelle stesse date, la Cantina Pizzolato darà il via a “Brindisi in quota”, un incontro tra vigneti, degustazioni e convivialità.
Laboratori e menù stagionali
Dal 22 settembre al 26 ottobre, Linea Verde organizzerà laboratori sulle piante carnivore e sui bulbi autunnali, mentre Holiday La Marca proporrà menù stagionali con piatti dedicati alla zucca.
Il 27 e 28 settembre, ancora Casa Tironi, ospiterà due appuntamenti originali: il “Bouquet commestibile” e il “Cesto d’ortaggi autunnali”, entrambi su prenotazione. Lo stesso weekend torna “Atelier in vigna”, un’attività pensata per le famiglie con bambini.
Ad ottobre le iniziative si moltiplicano: tra il 4 e 5 ottobre Casa Tironi porterà alla scoperta di cavolo riccio e cavolo nero, mentre la Bottega del Gelato lancia il suo “Icecream Lab” per imparare a preparare il gelato alla zucca.
Il 9 ottobre, Bi-Verso proporrà “Crea, Mangia, Bevi”, un laboratorio creativo e conviviale.
Il weekend dell’11 e 12 ottobre sarà invece dedicato alle nocciole e alle attività in vigna presso l’Azienda Agricola Perocco, che replicherà gli incontri anche nei successivi due fine settimana.
Serate a tema e attività anche per i più piccoli
Non mancheranno le serate a tema con “DopoZucca” all’Osteria al Catenaccio e il “Drink Lab” di Miscatena, che insegnerà a creare cocktail speciali. Per i più piccoli, “Bimbi in pasta” offrirà un pomeriggio interamente dedicato al gioco e alla cucina.
Durante tutto ottobre diverse attività del territorio proporranno esperienze particolari: la Macelleria Bettello presenterà piatti alla zucca, Pizzeria Da Renzo servirà la pizza alla zucca ogni mercoledì, mentre saloni di bellezza e studi di benessere offriranno trattamenti a base di zucca.
Ci saranno, inoltre, iniziative legate al pane con Delavegas e degustazioni di vino e prodotti tipici con Salvadori Agricoltura.
Un programma variegato, insomma, pensato per far riscoprire il valore del territorio, dei suoi sapori e delle tradizioni, capace di attrarre visitatori e valorizzare le realtà locali.