Arte e cultura in movimento con “Mobilità Creative”
La rassegna d’arte performativa e multimediale “Mobilità Creative”, progetto di Zeroidee APS realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, continua a sorprendere con nuovi eventi. Dopo il successo di “Musica da finestrino. Un viaggio da Lusevera a Tarcento” curata da Casa Alexander Langer APS, il 2025 si apre con una serie di appuntamenti che esplorano il territorio attraverso l’arte e la cultura.
Esplorazione urbana a Palmanova con “La città a piede libero”
Una delle prime performance dell’anno, “La città a piede libero – esplorazione urbana”, arriva a Palmanova il 22 marzo 2025 alle 15:00, con partenza da piazza Grande. Organizzato dal Collettivo C.A.O.S. con la partecipazione di allievi della scuola DNA Danza di Udine e Reana del Rojale, l’evento offre un’esperienza innovativa per esplorare la città stellata in modo coinvolgente.
Un’immersione totale nella scoperta di Palmanova
I partecipanti a “La città a piede libero” saranno guidati in un’esperienza immersiva attraverso una passeggiata di 1,8 km, arricchita da storie e contenuti multimediali. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione via email a [email protected]. È fondamentale avere con sé cuffie auricolari e uno smartphone con app per leggere i QR code e Google Maps installata.
Una narrazione fuori dall’ordinario
Quest’esperienza si distingue da un tradizionale tour urbano per il suo approccio interattivo e coinvolgente. Le storie e le sceneggiature, scritte da ragazzi tra gli 11 e i 13 anni durante un laboratorio, sono state trasformate in filmati che creano una narrazione visiva unica, combinando esperienze personali e immaginazione. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare scenari reali e immaginari, riscrivendo la percezione della città attravers gli occhi dei giovani autori.
Una nuova modalità di scoprire la città e la cultura
“La città a piede libero – esplorazione urbana” propone un’alternativa per percepire e vivere ciò che ci circonda. Grazie all’interazione con la tecnologia e alla partecipazione attiva, l’evento rappresenta un nuovo modo di esplorare la cultura e l’arte, mettendo l’accento sul coinvolgimento delle giovani generazioni nella creazione di storie e contenuti per la comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574