Nel cuore delle Prealpi Giulie, il Monte Matajur, con i suoi 1.641 metri di altezza si staglia come uno dei rilievi più emblematici del Friuli-Venezia Giulia. Chiamato anche Monte Re o Baba, è facilmente riconoscibile dalla pianura friulana grazie alla sua caratteristica forma conica, che lo rende il punto di riferimento naturale per chi esplora le Valli del Natisone.
Patrimonio storico da scoprire
Il Matajur è molto più di una semplice montagna: è un luogo carico di storia. Paolo Diacono, storico del periodo longobardo, sostiene che proprio dalla sua vetta Alboino, re dei Longobardi, avrebbe ammirato le fertili pianure friulane, dando il via alla sua invasione. È proprio questa l’origine del nome Mons regis, che lega il monte all’arrivo dei Longobardi nel nostro territorio, quando il popolo proveniente dal nord discese dalla montagna, trovandosi davanti le porte di Cividale del Friuli, un luogo chiave della storia friulana.


Panorama senza eguali
Ma ciò che rende davvero speciale il Matajur è il suo incredibile panorama. Dalla vetta, nei giorni più limpidi, si apre uno dei migliori punti di vista che il Friuli possa offrire. La vista spazia dalla laguna di Grado alle valli friulane, dal Carso all’Istria, fino alle cime delle Dolomiti, che fanno da cornice a un paesaggio mozzafiato. L’area circostante è punteggiata da paesini incantevoli e sentieri che invitano gli escursionisti a scoprire angoli nascosti e scorci unici.
Luogo di fede e natura: la chiesetta del Cristo Redentore
Sulla cima del Monte Matajur una piccola chiesetta del Cristo Redentore si erge come simbolo di fede e speranza. Costruita sulle rovine di una cappella preesistente, distrutta dalle guerre e da un fulmine, è oggi meta di pellegrini ed escursionisti. La zona circostante è inoltre percorsa da sentieri CAI, che ripercorrono tappe del famoso Sentiero Italia. Camminare su queste tracce è un modo per immergersi completamente nella natura, respirando la storia e la bellezza di questo angolo di Friuli, dove la montagna, la spiritualità e il paesaggio si fondono in un’esperienza unica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574