Regione e Comune di Moruzzo insieme per turismo e sicurezza
Moruzzo: Regione vicina al Comune per turismo, sicurezza e sviluppo con fondi per progetti sovracomunali.
MORUZZO – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha espresso vicinanza alle istanze delle comunità locali, in particolare a quelle rappresentate da amministrazioni comunali impegnate nella valorizzazione del proprio territorio, come il Comune di Moruzzo, guidato da una giunta giovane e dinamica.
Incontro tra Regione e amministrazione comunale
Zilli ha incontrato la giunta e la maggioranza consiliare di Moruzzo, accolti dal sindaco Roberto Pirrò, a un anno esatto dall’insediamento della nuova amministrazione. Durante il confronto sono state raccolte le esigenze e le priorità del territorio, ricco di valore paesaggistico e culturale.
Il potenziale del cicloturismo e la rete con la Comunità Collinare
L’assessore ha sottolineato il ruolo crescente del turismo, soprattutto legato al cicloturismo, che valorizza le peculiarità dell’area, come Santa Margherita del Gruagno e la stessa Moruzzo. Il Comune collabora attivamente con la Comunità Collinare per la promozione turistica e ricettiva del territorio.
Fondi e progetti sovracomunali per la crescita del territorio
Grazie ai fondi stanziati dalla Regione, la Comunità Collinare ha beneficiato di oltre 4,5 milioni di euro per il progetto “Rete culturale, museale, creativa e turistica della Comunità collinare del Friuli”, che comprende anche Moruzzo. La Comunità Collinare si conferma un punto di riferimento importante per la gestione di servizi e funzioni amministrative complementari.
Priorità indicate dall’amministrazione comunale
Tra le principali esigenze segnalate figurano il miglioramento antisismico della palestra comunale e la manutenzione degli immobili pubblici e delle strade, interventi fondamentali per la sicurezza e la vivibilità del territorio.
Importanza della programmazione finanziaria
L’assessore Zilli ha concluso sottolineando che una programmazione finanziaria adeguata è essenziale per garantire i servizi ai cittadini e per supportare le associazioni di promozione sociale, considerate la spina dorsale delle comunità e della loro coesione.