Inaugurazione e partecipanti
Il 26 marzo 2025, l’Università di Udine darà il via a una straordinaria mostra presso Palazzo Antonini (via Petracco 8, Udine), dove verrà esposta una replica in scala naturale di uno dei famosi bassorilievi assiri scoperti dagli archeologi dell’ateneo nel Kurdistan iracheno. Questa replica rappresenta uno dei 13 esemplari di arte rupestre scolpiti nel VII secolo a.C., che adornavano il canale di irrigazione di Ninive, capitale dell’Impero Assiro.
Un’importante scoperta archeologica
L’inaugurazione dell’opera avrà luogo alle 10:00 di mercoledì 26 marzo e sarà un evento di grande importanza per la città di Udine. Saranno presenti il rettore dell’Università di Udine, l’assessore a istruzione, università e cultura del Comune di Udine, la direttrice del Museo archeologico di Udine, la direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, il direttore del Progetto archeologico regionale Terra di Ninive, il presidente della Fondazione Friuli e l’assessore al lavoro, formazione, università e ricerca della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il bassorilievo assiro rappresenta uno degli elementi più affascinanti scoperti durante le campagne di scavo nella Terra di Ninive, una regione di grande importanza storica per l’impero assiro. Questi bassorilievi, scolpiti nella pietra, decoravano il canale d’irrigazione costruito nel VII secolo a.C. e testimoniano la maestria artistica e la cultura dell’antico impero. L’esposizione offrirà un’importante opportunità per approfondire la conoscenza di questa antica civiltà e esplorare il ricco patrimonio storico e culturale legato alle ricerche di grande valore internazionale dell’Università di Udine.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574