Il Comune di Tarvisio presenta TRILAND, la mostra fotografica di Eleonora Pannunzi
Il Comune di Tarvisio è felice di annunciare l’apertura della mostra fotografica TRILAND, un progetto affascinante della fotografa documentarista Eleonora Pannunzi che esplora il concetto di confine e la complessità della vita in una zona di frontiera. La mostra si concentra sull’intersezione di tre Paesi e invita a riflettere sul ruolo del confine come spazio di incontro e dialogo culturale.
Il vernissage si terrà il 26 aprile 2025 alle 17:00, con apertura al pubblico dal 29 aprile al 21 settembre 2025 presso il Museo della Dogana di Coccau a Tarvisio. Il Sindaco Renzo Zanette ha sottolineato l’importanza della mostra per valorizzare il patrimonio storico della città e riscoprire la sua identità legata ai confini.
La mostra include un’installazione outdoor che collega il museo all’ambiente naturale circostante, promuovendo il concetto di confine come spazio di connessione e incontro. La Vice Sindaco Serena De Simone ha commentato che TRILAND rappresenta al meglio l’essenza di Tarvisio come luogo di fraternità e dialogo tra culture diverse.
TRILAND è il risultato di tre anni di ricerca sul campo di Eleonora Pannunzi, che ha esplorato il paesaggio e la vita quotidiana in una zona di confine. La mostra solleva la domanda su cosa significhi essere di fronte a un confine e come questo possa trasformare e unire le persone.
La mostra è stata co-curata da Simone Cerio, direttore di Contesto Lab, e realizzata in collaborazione con il collettivo fotografico GAZE. Inoltre, un testo introduttivo di Monica Pascoli approfondisce le dinamiche culturali e identitarie legate ai confini.
Il 2025 è un anno significativo per il Friuli Venezia Giulia, con Gorizia e Nova Gorica nominate Capitali della Cultura Europea. Il Comune di Tarvisio ha voluto sostenere un progetto che promuove l’incontro tra culture, la fraternità e il dialogo tra popoli, utilizzando l’arte visiva per riflettere sulle sfide e le opportunità dei confini geopolitici.
La mostra sarà aperta fino al 21 settembre 2025, coincidendo con la Giornata Internazionale della Pace, offrendo una riflessione importante sul superamento dei confini geopolitici e sulla costruzione di legami tra le persone.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574