Bordano inaugura il nuovo MUFFFA: migliaia di insetti in mostra

Il 10 maggio a BORDANO inaugura la nuova ala del Museo delle Farfalle: collezioni uniche, rigore scientifico e grande attenzione alla divulgazione.

07 maggio 2025 18:20
Bordano inaugura il nuovo MUFFFA: migliaia di insetti in mostra -
Condividi

BORDANO – Una nuova pagina si apre per il Museo delle Farfalle, Falene e Forme Alate (MUFFFA), fiore all’occhiello della divulgazione entomologica in Friuli Venezia Giulia. Sabato 10 maggio verrà inaugurata ufficialmente la nuova sede espositiva all’interno della Casa delle Farfalle di Bordano, ampliando spazi, contenuti e opportunità di visita.

Un nuovo allestimento per un museo che cresce

La nuova ala del MUFFFA è il risultato di una sinergia tra istituzioni, amministrazioni locali, Regione FVG e musei italiani, tra cui il Museo di Storia Naturale di Venezia, che ha donato armadi entomologici professionali migliorando notevolmente la conservazione e l’accessibilità delle collezioni.

Un ruolo centrale lo ha avuto l’entomologo Francesco Barbieri, direttore scientifico e motore instancabile del museo, il cui nucleo centrale è composto da decine di migliaia di esemplari – in particolare lepidotteri e coleotteri – provenienti da tutto il mondo. Tra le donazioni più importanti, quelle di Bruno Infanti, Benedetto Giandolfo, Flavio Sassi e Andrea Marsiaj.

Un evento con ospiti d’eccezione

L’inaugurazione sarà impreziosita dalla presenza del professor Alessandro Minelli, uno dei massimi esperti di entomologia e museologia scientifica, affiancato da docenti e ricercatori delle università di Padova, Udine, Trieste, oltre ai conservatori dei musei di Venezia, Pordenone e Trieste.

“Queste raccolte non sono solo un tesoro scientifico – sottolinea Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa – ma anche un patrimonio culturale. Rappresentano una passione collettiva, spesso silenziosa, per il mondo degli insetti. Per quantità, stato di conservazione e varietà, si tratta di un patrimonio unico a livello regionale”.

Un museo che racconta e coinvolge

Il MUFFFA non si limita alla conservazione, ma è anche uno spazio narrativo e divulgativo. Le sue quattro sezioni espositive accolgono ogni anno quasi 50mila visitatori, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo degli insetti:

  • “4 vite, 1000 storie”: i cicli vitali delle farfalle tropicali
  • “Farfalle del Friuli Venezia Giulia”: adattamenti e sopravvivenza
  • “Gioielli a sei zampe”: l’estetica degli insetti
  • “Storia naturale di un museo”: il ruolo scientifico e sociale del MUFFFA

Un ponte tra scienza e comunità

“Il MUFFFA – conclude Dal Secco – non è solo un museo, ma un ponte tra scienza e società. È un luogo vivo, dove la memoria dei collezionisti diventa conoscenza condivisa, e dove università, musei e appassionati lavorano insieme per trasmettere amore per la natura”.

Per informazioni, orari e dettagli sulla visita alla Casa delle Farfalle: www.bordanofarfalle.it

Segui Prima Udine