• Pubblicità
sabato, Settembre 6, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Nascita speciale degli allocchi degli Urali alla Riserva naturale del Lago di Cornino

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
11/06/2025
in Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Nascita speciale degli allocchi degli Urali alla Riserva naturale del Lago di Cornino
29
Condivisioni
589
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Grande emozione alla Riserva naturale del Lago di Cornino: nascono gli allocchi degli Urali

FORGARIA NEL FRIULI –  Una nascita straordinaria si è verificata alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, l’unico sito in Italia ad ospitare – grazie a programmi di collaborazione internazionale, in particolare con l’Università di Vienna – alcuni esemplari di allocchi degli Urali. Una coppia giovane, arrivata nel 2023 dalla capitale austriaca, si è riprodotta con successo, confermando le previsioni del direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, e degli esperti della Coop Pavees, che gestisce il sito protetto sotto la guida del presidente Luca Sicuro. Dopo un’attenta osservazione dei movimenti dei rapaci, è emerso che la femmina (proveniente dalla Polonia) era rimasta nel nido dal 5 aprile, mentre il maschio (dalla Repubblica Ceca) iniziava ad uscire solo all’inizio di giugno.


L’attesa è stata premiata il 8 giugno, quando il primo pulcino si è mostrato sul bordo del nido, a soli 20 giorni di vita. Rimarrà con i genitori fino a luglio, per poi essere trasferito in una voliera di acclimatazione nell’area scelta per la liberazione da parte dei ricercatori dell’Università di Vienna. La presenza di questa specie nelle voliere di Cornino è di grande importanza, poiché, come conferma il direttore scientifico, il grande rapace notturno degli Urali è diffuso solo nella regione friulana, fino ai confini con il Veneto, rappresentando il limite sudoccidentale del suo vasto areale di distribuzione che si estende dal Giappone attraverso le regioni settentrionali dell’Asia e dell’Europa fino al Friuli.


Nell’Europa centrale, l’allocco degli Urali è stato estinto in molte aree a causa delle azioni umane. Attualmente, progetti di conservazione in Austria e Germania mirano alla sua reintroduzione in alcune foreste. Una strategia innovativa già adottata con successo consiste nel far riprodurre le coppie presenti nei centri specializzati e nei parchi zoologici, per poi liberare i giovani nati in natura, abituandoli gradualmente alla vita selvatica.


Ad imageAd image

La Riserva di Cornino si prepara al Griffonday, una giornata celebrativa della natura del Friuli Venezia Giulia in programma per domenica 15 giugno. L’evento, punto culminante della programmazione annuale, inizierà alle 9.30 e offrirà visite guidate, laboratori e conferenze tenute da esperti. Dopo i saluti introduttivi, alle 9.45 partiranno le visite guidate nella Riserva e apriranno gli stand con varie attività.


Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terranno conferenze scientifiche: Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva, parlerà dei “Grifoni in Friuli”; Cesare Avesani, della Fondazione Arca, affronterà il tema degli “Avvoltoi dal mondo all’Italia: invertiamo la rotta”; Marco Preziosi, illustratore naturalista, discuterà de “Il disegno naturalistico al servizio della conservazione”; infine, il giovane Francesco Barberini tratterà il tema “Raccontare i dinosauri di oggi”. Il vicesindaco di Forgaria Luigino Ingrassi esprime la speranza che l’affluenza di pubblico sia alta, soprattutto considerando l’arrivo del “Treno Storico del Grifone” alla stazione di Cornino alle 11, con partenza da Udine. I passeggeri saranno accolti e accompagnati nella Riserva per partecipare al Griffonday.

Partner dell’evento sono il Parco naturale delle Prealpi Giulie, il Parco naturale Dolomiti Friulane, la Riserva naturale della Val Cavanata, la Riserva naturale della Val Rosandra, la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei di Cornino, Astore Fvg, Associazione culturale Pradis Aps e Associazione liberi di volare Odv.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago
Cronaca

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago

10 Giugno 2024
Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente
Italia e Mondo

Quigioco Casino: La Tua Esperienza di Gioco Online Sicura e Divertente

4 Marzo 2025
Cronaca

Udine, Led Luks aumenta fatturato del 73 per cento

4 Aprile 2023
Weekend enogastronomico in Friuli Venezia Giulia: le 4 sagre da non perdere il 5-7 aprile 2025
Brusin la Vecja

Weekend enogastronomico in Friuli Venezia Giulia: le 4 sagre da non perdere il 5-7 aprile 2025

4 Aprile 2025
Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata
Alfa Romeo rubata

Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata

18 Luglio 2025
Cronaca

Feletto Umberto. Sbanda, abbatte la segnaletica alla rotonda e fugge

10 Gennaio 2023

Più lette della settimana

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago
Cronaca

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago

10 Giugno 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Cronaca

Feletto Umberto. Sbanda, abbatte la segnaletica alla rotonda e fugge

10 Gennaio 2023
Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025

9 Maggio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In