"Navighiamo assieme" a Lignano: turismo e inclusione su 14 gommoni e con 100 partecipanti
Il progetto "Navighiamo assieme" a Lignano unisce turismo e inclusione sociale con una giornata in gommone per persone con disabilità.
LIGNANO PINETA (UDINE) – Prosegue con successo e si rafforza il progetto “Navighiamo assieme”, nato dalla collaborazione tra il Porto turistico Marina Uno Resort e l’associazione “Gommonauti del Prosecco”. L’iniziativa, ormai consolidata, si conferma un importante impegno condiviso per rendere Lignano sempre più inclusiva e attenta alla solidarietà.
Un progetto di inclusione attraverso il mare
L’associazione “Gommonauti del Prosecco” nasce da un gruppo di amici uniti dalla passione per il mare e dalla volontà di offrire esperienze di navigazione anche a persone con disabilità adulte. Grazie all’adesione di realtà associative come Anffas di San Vendemiano, Oltre L’indifferenza di Fontanelle e La Margherita di Conegliano, il progetto si è ampliato e arricchito nel tempo.
Una giornata tra natura e condivisione
Domenica 8 giugno, dal passo barca “X-River” di Marina Uno, una flotta di 14 gommoni ha preso il largo con a bordo circa 100 partecipanti tra ragazzi e accompagnatori. La navigazione ha attraversato la Litoranea veneta, risalendo il fiume Stella fino al “Villaggio dei Pescatori” nella zona dei Casoni di Marano lagunare. Un percorso che ha permesso di ammirare la ricca flora e fauna locale, favorendo il contatto diretto con la natura. La giornata è proseguita con una sosta nel centro storico di Marano, occasione di convivialità e rafforzamento dello spirito di comunità.
Un turismo sempre più accessibile e solidale
Il presidente di Lignano Pineta – Marina Uno, Giorgio Ardito, sottolinea l’importanza del progetto come modello di turismo sociale, capace di unire inclusione e accoglienza. L’iniziativa, consolidata anno dopo anno, testimonia il concreto impegno delle attività coinvolte nel promuovere l’accessibilità e i valori della solidarietà.