Massimo Robiony, noto chirurgo maxillo-facciale e docente presso l’Università di Udine, è stato designato come “esperto” nel Tavolo tecnico del Ministero della Salute per le patologie neoplastiche della regione testa-collo. L’incarico, conferito dal sottosegretario di Stato Marcello Gemmato, ha durata biennale e è rinnovabile.
Un’importante nomina per il Friuli Venezia Giulia
Il Tavolo tecnico, composto da 15 esperti e 17 rappresentanti del Ministero della Salute e di enti ed istituzioni, si propone di sviluppare strategie per la prevenzione, il trattamento e la promozione della salute legate ai tumori della regione testa-collo. La nomina di Robiony, che rappresenta l’Università di Udine e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, è un riconoscimento della sua eccellenza scientifica e professionale nel campo della chirurgia maxillo-facciale.
Un impegno verso l’umanizzazione delle cure
“Sono onorato di questa nomina, che vedo come un’opportunità per potenziare il Piano oncologico regionale, in cui l’Ateneo friulano e l’Asufc sono considerati un hub di secondo livello per le patologie testa-collo”, ha commentato Robiony. “Inoltre, mi permetterà di contribuire al lavoro svolto nell’umanizzazione delle cure, un tema di grande importanza inclusa nella legge di bilancio recentemente approvata.”
Il riconoscimento del rettore e del direttore generale
Il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, ha elogiato la nomina di Robiony come un riconoscimento al suo elevato livello professionale e alla sua vasta esperienza clinica e didattica. Anche il direttore generale di Asufc, Denis Caporale, ha espresso soddisfazione per la nomina, sottolineando che Robiony rappresenterà con orgoglio l’eccellenza del Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze dell’Azienda sanitaria.
Il ruolo e i compiti del Tavolo tecnico
Il Tavolo tecnico ha il compito di pianificare e monitorare le iniziative di promozione della salute, prevenzione e trattamento dei tumori della regione testa-collo a livello nazionale. Deve anche analizzare le evidenze scientifiche disponibili e aggiornare regolarmente le linee guida e le raccomandazioni. Dopo un anno di attività, presenterà una relazione sugli esiti raggiunti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574