Un novembre di eventi a Latisana tra letture, camminate e impegno civico

A Latisana un novembre ricco di eventi tra letture, camminate e incontri dedicati alla consapevolezza sociale.

14 novembre 2025 09:04
Un novembre di eventi a Latisana tra letture, camminate e impegno civico -
Condividi

LATISANA (UD) - Un novembre vivace e ricco di appuntamenti prende forma nel cuore della comunità, grazie a un calendario studiato dall’Assessorato alla cultura e pari opportunità insieme alla Biblioteca civica. Un mese che unisce letture, riflessioni, teatro, iniziative sociali e momenti dedicati a tutte le età, costruendo un percorso culturale che valorizza la partecipazione e la crescita collettiva.

Festa delle fiabe per i più piccoli

Il primo appuntamento è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e alle loro famiglie: la Festa delle fiabe, un pomeriggio di immaginazione e voce narrante, curato da Luca Zalateu e dalle lettrici volontarie del Club TiRaccontoUnaStoria. L’incontro è previsto giovedì 20 novembre alle 17 nella sala conferenze del Centro polifunzionale di via Goldoni. Tra pagine animate e atmosfere suggestive, i piccoli lettori vivranno un momento di meraviglia inserito nei programmi Nati per Leggere e Leggiamo 0-18. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.

Camminata intercomunale contro la violenza sulle donne

Domenica 23 novembre Latisana si unirà ai 17 Comuni partecipanti alla nuova edizione di Passo dopo passo – Contro la violenza sulle donne. Una camminata simbolica, aperta a tutti e lunga dai 2 ai 10 km, con partenza locale fissata alle 8.45 da Piazza Indipendenza.
Il percorso condurrà i partecipanti fino a Villa Mocenigo di Alvisopoli, dove autorità e testimoni offriranno spunti di riflessione condivisa. Al termine, per chi lo desidera, ci sarà un pranzo solidale prenotabile entro il 17 novembre.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la Biblioteca di San Michele al Tagliamento.

Mai più Stai zitta! Un percorso di consapevolezza

Dal 26 novembre e per tutto dicembre prenderà vita il ciclo di iniziative “Mai più Stai zitta!”, un viaggio nella consapevolezza sul tema della violenza di genere, costruito con il contributo della Regione e in collaborazione con l’associazione Zero su Tre – Stop Violence.

Serata informativa

Mercoledì 26 novembre alle 20.45, presso l’ex Stazione Ippica di via Beorchia, si terrà un incontro dedicato a Parità e violenza di genere: per una nuova consapevolezza, condotto dal gruppo multidisciplinare Don’t Call Me Signorina.
Interverranno:

  • Federica Licata per la parte giuridica

  • Martina Pitton per l’aspetto linguistico

  • Elisa Bicciato per la dimensione educativa
    L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Spettacolo teatrale

Venerdì 28 novembre, sempre alle 20.45, il Teatro Odeon ospiterà lo spettacolo “Se non avessi più te…” della compagnia Teatrino del Rifo: un intreccio di storie che affrontano il rapporto uomo-donna, la cultura, l’educazione e le dinamiche emotive.
L’accesso sarà gratuito e consentito solo in platea.
Nella stessa giornata, una replica speciale sarà proposta agli studenti dell’ISIS Mattei.

Laboratorio nelle scuole

A dicembre la Biblioteca civica ospiterà il laboratorio Teen Dating Violence, rivolto alle classi dell’ISIS Mattei e dedicato all’analisi delle dinamiche relazionali tra i giovani. Un percorso formativo che parla direttamente alle nuove generazioni, con l’obiettivo di prevenire e riconoscere i segnali della violenza nelle prime relazioni affettive.

Una città che investe nella cultura e nella consapevolezza

L’assessore Martina Cicuto sottolinea il valore di questo ampio cartellone di eventi:
«Siamo felici di proporre un novembre così ricco di appuntamenti di qualità. Ogni iniziativa, che sia un momento ludico, culturale o di riflessione sociale, contribuisce a rafforzare il senso di comunità e la partecipazione. In vista del 25 novembre, è fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i giovani su un tema tanto drammatico quanto attuale. Il percorso Mai più Stai zitta! nasce proprio dal desiderio di generare nuova consapevolezza».

Segui Prima Udine