Partirà alle 15:00 del 23 dicembre 2024 e si concluderà alle 23:59 del 24 dicembre 2024, è stata diramata un’allerta gialla per il vento forte che colpirà principalmente le aree montane e le valli della regione. Questo avviso è il risultato di una depressione in quota che, spostandosi verso la Grecia, attirerà correnti secche settentrionali in quota, portando forti raffiche su tutta la regione.
Dettagli dell’allerta meteo
L’allerta gialla riguarda in particolare la zona FVG-B, che comprende le città di Trieste, Udine e altre località del Friuli Venezia Giulia. Il vento forte si farà sentire principalmente sulle aree montane, a partire dai 1500 metri, ma non è da escludere che alcune raffiche di vento intense possano raggiungere anche le valli. Le previsioni indicano che sopra i 1500 metri, le raffiche di vento potrebbero superare i 100 km/h, con potenziali situazioni di pericolo per la sicurezza delle persone e la viabilità.
Raccomandazioni operative per il Sistema di Protezione Civile
La Protezione Civile ha chiesto a tutti i Comuni e alle autorità competenti di mettere in atto una fase operativa di pre-allarme per affrontare le eventuali complicazioni legate al vento forte. È essenziale seguire le istruzioni per la sicurezza pubblica e proteggere infrastrutture e individui dai possibili danni causati dalle raffiche di vento.
- Attenzione alla viabilità: Si consiglia di limitare gli spostamenti durante le ore di massima intensità del vento, poiché il rischio di interruzioni stradali è alto. La caduta di alberi e oggetti mobili, come insegne pubblicitarie e strutture leggere, potrebbe provocare danni alla viabilità e blocchi delle strade.
- Sicurezza personale: Si raccomanda di rimanere al coperto, soprattutto nelle aree montane e nelle valli, dove le raffiche più violente potrebbero costituire un pericolo. Inoltre, è importante prestare attenzione a strutture e oggetti instabili all’esterno.
Come prepararsi all’allerta vento
In vista delle imminenti festività natalizie, la popolazione è invitata a prepararsi adeguatamente per affrontare questa situazione meteorologica. Ecco alcuni semplici ma efficaci suggerimenti da seguire:
- Verifica la sicurezza delle abitazioni: Assicurarsi che finestre e porte siano ben chiuse. Rimuovere eventuali oggetti che potrebbero essere sollevati dal vento, come vasi e arredi dai balconi o dal giardino.
- Limitare gli spostamenti: Se non indispensabile, evitare di mettersi in viaggio durante le ore in cui si prevede il vento più intenso.
- Rimanere informati: Seguire gli aggiornamenti meteorologici locali per eventuali modifiche all’allerta. È importante essere pronti a modificare i piani in caso di situazioni critiche.
Previsioni meteo per i prossimi giorni
La depressione in quota si sposterà gradualmente verso la Grecia, ma il vento forte potrebbe persistere anche nella giornata di martedì 24 dicembre 2024. La situazione è costantemente monitorata dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile, che potrebbe aggiornare l’allerta in caso di variazioni nei fenomeni meteorologici previsti.
L’allerta gialla per il vento forte in Friuli Venezia Giulia è un segnale di avvertimento per le prossime ore. È essenziale seguire le direttive delle autorità locali e prepararsi ad eventuali disagi legati al vento, con particolare attenzione alla viabilità e alla sicurezza personale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574