Il Friuli Venezia Giulia investe sulla nautica: la nuova legge regionale
Lignano, 29 marzo 2025 – Il settore della nautica rappresenta una filiera strategica per l’economia regionale del Friuli Venezia Giulia, con numeri in costante crescita. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive Sergio Emidio Bini durante un incontro pubblico a Lignano, alla presenza delle autorità locali. La nuova legge sulla nautica, entrata in vigore il 1° gennaio, è stata presentata come uno strumento snello e operativo, con un impatto diretto sul mondo della nautica da diporto e dell’artigianato specializzato.


L’assessore ha evidenziato che il comparto impiega circa 10mila persone e conta circa 1.500 aziende, confermando l’importanza dell’ecosistema nautico regionale ad alta intensità di lavoro e valore aggiunto.


La riscoperta del turismo nautico dopo la pandemia ha contribuito alla crescita, con un aumento dei posti barca in regione, ora oltre 15mila, e una domanda in costante espansione. La legge prevede interventi per il censimento completo dei posti barca, l’ammodernamento delle infrastrutture e incentivi per il noleggio di barche a fini turistici.


La legge prevede anche contributi per la rottamazione dei natanti abbandonati e la riconversione ecologica dei motori marini, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. La promozione turistica sarà fondamentale per attrarre nuovi visitatori e investitori nel settore.
Per concludere, l’assessore ha inaugurato la settima edizione del Lignano boat show, evento organizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG e i comuni locali. La manifestazione si terrà per due weekend consecutivi, con la presenza della motonautica e una gara valida per il Campionato Italiano motonautico Touring Cup.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574