Una nuova truffa online ha messo in allarme gli utenti di WhatsApp in Friuli Venezia Giulia, sfruttando un link ingannevole per rubare account e diffondere ulteriori frodi.
Cos’è il phishing e come funziona
Il phishing è una tecnica utilizzata dai cyber-criminali per ottenere dati sensibili, come username, password e numeri di telefono, rubando l’account di un utente. Nel caso recente, la truffa ha avuto inizio quando un link veniva inviato tramite WhatsApp, accompagnato da un messaggio che prometteva una borsa di studio a una ballerina. Questo è il modus operandi di un’organizzazione criminale che agisce con astuzia.


Il caso in Friuli Venezia Giulia
La truffa ha preso di mira diverse personalità della regione, diffondendosi rapidamente tra migliaia di persone grazie alla fiducia suscitata dal messaggio iniziale. Anche se l’immagine della ballerina era generata artificialmente, molti utenti sono caduti nella trappola senza sospettare nulla.
Le raccomandazioni della polizia postale
La Polizia Postale ha confermato che si tratta di una truffa nota per rubare account WhatsApp. Si consiglia di prestare attenzione ai messaggi sospetti e di evitare di cliccare su link da numeri sconosciuti. In caso di dubbi, contattare direttamente il mittente per verificare l’integrità del suo account.
In caso di caduta nella truffa, è importante agire prontamente per recuperare l’account, avvertire i contatti e segnalare il tutto alla Polizia Postale.
Come proteggere il proprio account
Per evitare il furto dell’account WhatsApp, è consigliabile attivare la verifica in due passaggi per una maggiore sicurezza. Inoltre, bisogna evitare di rispondere a messaggi sospetti e mai fornire informazioni personali tramite link non verificati.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574