Udine, 19 febbraio 2025
Il Friuli Venezia Giulia si prepara a lanciare un nuovo canale di finanziamento a fondo perduto dedicato alle start-up innovative regionali. Dal 15 maggio al 16 giugno 2025, saranno disponibili due milioni di euro per promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei settori più avanzati dal punto di vista tecnologico, con particolare attenzione alla manifattura e al terziario della regione.
L’annuncio di Sergio Emidio Bini
La notizia è stata comunicata da Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, durante un incontro con una delegazione di giovani imprenditori del Comitato imprenditoria giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine. Bini ha incoraggiato i giovani a presentare le proprie idee con costanza, sottolineando l’importanza del loro impegno per individuare strategie di supporto condivise. L’assessore ha anche confermato la disponibilità della Regione a collaborare attivamente con le nuove imprese emergenti.
Collaborazione e semplificazione
Un punto chiave dell’incontro è stato l’impegno a stabilire una collaborazione continua con i giovani imprenditori, attraverso incontri regolari e diretti. L’obiettivo è migliorare la comunicazione e diffondere informazioni sui bandi regionali e sulle opportunità di supporto per le imprese. Bini ha elogiato l’impegno del Comitato imprenditoria giovanile nel divulgare i bandi regionali tra i propri associati e facilitare l’accesso alle opportunità offerte dalla Regione.
Bini ha anche lodato gli sforzi della Regione nel semplificare le procedure di accesso ai bandi, riducendo al minimo la burocrazia e agevolando l’accesso al finanziamento per le imprese.
Sostegno alle imprese e piano di sviluppo industriale
Infine, Bini ha informato i membri del Comitato sul significativo piano di sviluppo industriale redatto in collaborazione con The European House-Ambrosetti, chiamato Agenda Fvg Manifattura 2030. Questo piano è stato già approvato grazie alla recente manovra di Stabilità, che ha stanziato 57,5 milioni di euro a livello regionale, ai quali si aggiungono 50 milioni di euro provenienti dai fondi Fesr. In totale, sono previsti 107,5 milioni di euro per il settore manifatturiero, con l’apertura di 11 bandi per sostenere la crescita delle imprese della regione.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma come una regione dinamica e orientata all’innovazione, con misure concrete e risorse a disposizione per le start-up desiderose di crescere e contribuire al rafforzamento del tessuto imprenditoriale regionale. Il nuovo canale di finanziamento a fondo perduto, insieme al piano di sviluppo industriale, rappresenta un’opportunità unica per le giovani imprese, rendendo il Friuli Venezia Giulia sempre più attraente per gli imprenditori del futuro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574