Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Nucleo Regionale SAPR dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia presentato a Trieste
TRIESTE – Questo pomeriggio è stato presentato presso il comando cittadino il nuovo Nucleo Regionale SAPR (Sistema Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una struttura destinata a potenziare le operazioni di soccorso con tecnologie all’avanguardia.


Trieste ospita il centro operativo del nucleo regionale SAPR
Il comando dei Vigili del Fuoco di Trieste sarà il punto di riferimento operativo del nuovo nucleo, che sarà composto da sei piloti specializzati e cinque droni di diversa tipologia. Gli aeromobili sono abilitati per il volo notturno e dotati di sofisticate telecamere ad alta definizione, termocamere e altri strumenti tecnologicamente avanzati.


Tecnologie all’avanguardia per interventi precisi e rapidi
Questo nucleo sarà impiegato in situazioni complesse come la ricerca di persone scomparse, il monitoraggio di incendi boschivi e il controllo di aree colpite da calamità naturali o inaccessibili. L’obiettivo è migliorare la rapidità e la precisione degli interventi grazie a queste nuove tecnologie.


Una risorsa strategica per il territorio regionale
Questo nuovo reparto rappresenta un significativo potenziamento del dispositivo di soccorso regionale. L’avvio delle operazioni operative del nucleo SAPR fa parte di un processo più ampio di modernizzazione dei mezzi e delle strategie d’intervento, che integra l’attività quotidiana dei Vigili del Fuoco con strumenti ad alta efficienza tecnologica.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574