UDINE – Il prossimo 8 febbraio 2025, Ambra Angiolini sarà sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine per interpretare il ruolo principale in Oliva Denaro, tratto dal romanzo di Viola Ardone ispirato alla storia di Franca Viola, la giovane siciliana che si oppose al “matrimonio riparatore” dopo essere stata vittima di violenza.
Una storia di ribellione e riscatto
La pièce, diretta da Giorgio Gallione, esplora il tema del coraggio femminile attraverso la vita di Oliva, una quindicenne che cresce in un’epoca in cui la legge consentiva che il reato di violenza sessuale fosse annullato tramite il matrimonio con l’aggressore. Il romanzo di Ardone trasforma questo episodio storico in un potente racconto teatrale, diventando la voce di tutte le donne che lottano contro leggi ingiuste e violente.
Oliva, interpretata da Angiolini, rappresenta una figura ribelle che si oppone a un sistema patriarcale che degrada le donne e a una società che umilia le vittime di violenza. Il suo rifiuto del “matrimonio riparatore” diventa un simbolo di libertà e una sfida alle tradizioni oppressive. La narrazione di Oliva, ormai adulta, attraversa passato e presente con un linguaggio poetico che affronta temi come la libertà e l’emancipazione.
Le parole di Ambra Angiolini e Giorgio Gallione
Ambra Angiolini ha condiviso la sua interpretazione del personaggio sottolineando che Oliva Denaro rappresenta l’eroismo femminile e il desiderio di emancipazione. La sua ribellione è guidata dalla curiosità e dalla gentilezza. Angiolini ha collaborato con il regista Giorgio Gallione per portare il romanzo sul palco preservandone l’essenza.
Gallione ha descritto lo spettacolo come un “romanzo di formazione” che esprime coraggio e emancipazione, trasformando la voce di Oliva in un simbolo di libertà. La combinazione tra la forza della scrittura e la sensibilità dell’interpretazione rende Oliva Denaro una storia contemporanea che continua a interrogare il presente.
Musica e atmosfera
La musica di Mina, con brani come “Città vuota” e “Mi sei scoppiato dentro il cuore”, accompagna le parole di Oliva creando una fusione tra la realtà della protagonista e i temi della gioventù libera e spregiudicata. La colonna sonora di Paolo Silvestri arricchisce ulteriormente l’atmosfera dello spettacolo con suoni evocativi.
Biglietti e informazioni
La rassegna Soggetto Donna offre un’opportunità unica per assistere a uno spettacolo che esplora temi universali di giustizia e emancipazione femminile. L’evento del 8 febbraio è quasi esaurito, ma sono ancora disponibili alcuni posti. La biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine è aperta dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00 e 90 minuti prima dello spettacolo. I biglietti sono disponibili anche online su Vivaticket. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.teatroudine.it o chiamare il numero 0432 248418.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574