La Regione annuncia due nuovi distretti del commercio in Friuli Venezia Giulia
Udine – L’Amministrazione regionale ha comunicato la creazione di due nuovi distretti del commercio in Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo i Comuni di Palazzolo dello Stella e Palmanova. La notizia è stata diffusa dall’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, durante l’approvazione di una delibera che prevede fondi regionali per sostenere i progetti di rilancio commerciale.
Il distretto della Riviera Friulana, guidato da Palazzolo dello Stella, riceverà 600 mila euro di finanziamenti regionali per supportare le iniziative proposte, tra cui progetti per promuovere il commercio locale, come bandi per le imprese. A Palmanova, capofila del distretto del Palmarino, sono stati stanziati 225 mila euro per sostenere le attività di sviluppo commerciale. Inoltre, è previsto un potenziamento delle attività per i distretti già esistenti, con un budget di 313 mila euro.
Con l’aggiunta dei nuovi distretti, il numero totale di distretti del commercio in Friuli Venezia Giulia sale a 22, coinvolgendo ben 141 Comuni della regione. Oltre a Palazzolo dello Stella, il distretto della Riviera Friulana comprende anche Carlino, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis e San Giorgio di Nogaro, oltre a 9 associazioni di categoria. Il distretto del Palmarino, guidato da Palmanova, include i Comuni di Aiello, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Gonars, Santa Maria La Longa, San Vito al Torre e Visco, con la partecipazione di 7 associazioni di categoria.
Oltre ai nuovi distretti, 16 distretti esistenti riceveranno un finanziamento complessivo di 313.390 euro, finalizzato al consolidamento e al potenziamento delle loro attività. I distretti beneficiari sono quelli dei Comuni capofila di Tarvisio, Cividale del Friuli, San Vito al Tagliamento, Pordenone, Gemona del Friuli, Monfalcone, Gorizia, Latisana, Udine, Mortegliano, Codroipo, Pavia di Udine, Trieste, Maniago, Cervignano del Friuli e Tavagnacco.
L’assessore Bini ha evidenziato che i distretti del commercio sono uno strumento essenziale per stimolare il commercio locale, soprattutto nei centri storici, promuovendo le reti di negozi di vicinato e creando sinergie tra comunità sovracomunali. In sei anni, la Regione ha investito oltre mezzo miliardo di euro per sostenere le imprese del commercio e dei servizi, un contributo significativo che ha contribuito a mantenere stabile il settore anche in periodi di difficoltà a livello nazionale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574