Palchi nei Parchi torna con la sesta edizione: musica e teatro in location naturali del Friuli Venezia Giulia


Apertura e protagonisti
Il 1° giugno parte l’edizione con Paolo Hendel al Parco di Villa Chiozza: uno spettacolo su temi contemporanei e musica dal vivo. Un’anteprima con raccolta fondi “Green” e visite guidate nel parco.
Il programma include artisti come il quartetto “Musica da ripostiglio”, il Barrio Trio, Allan Taylor, Birkin Tree, la FVG Orchestra, Katalena e Giovanni Baglioni.


Eventi speciali e prime assolute
La rassegna include due eventi in anteprima: il concerto “Sacred peaks” a Forni Avoltri e lo spettacolo teatrale “La montagna che vorrei” con Marco Albino Ferrari. La chiusura con Patrizio Roversi e il monologo “Oltre il petrolio”.


Location e collaborazioni
“Palchi nei Parchi” si terrà in varie location naturali del Friuli, con collaborazioni per escursioni e ciclo-escursioni. Le location includono Parco di Villa Chiozza, Bosco Romagno, Parco Piuma, Parco Rizzani, Mulino Braida, Castello di Gemona del Friuli, Baluardo San Donato a Palmanova e il Teatrino Basaglia a Trieste.
Anteprima e programma completo
L’anteprima si terrà a Palazzo Veneziano con il concerto di Pallawatsch il 24 maggio. La rassegna proseguirà con 21 appuntamenti in diverse località, offrendo un’esperienza immersiva tra arte e natura.


Partecipazione e informazioni
L’ingresso agli eventi è gratuito, con possibilità di donazioni per la raccolta fondi “Green”. È consigliata la prenotazione. Per dettagli e prenotazioni, visita il sito ufficiale www.palchineiparchi.it o contatta la Fondazione Luigi Bon ai recapiti 0432 543049 e [email protected].