Due weekend di eventi, concorsi e sapori alla Mostra della Mela di Pantianicco: programma
Pantianicco celebra la 54ª Mostra della Mela con dati sul settore, concorsi, degustazioni e grandi eventi dal 26 settembre al 5 ottobre.


La comunità di Pantianicco è pronta ad accogliere la 54ª Mostra Regionale della Mela, un appuntamento che unisce numeri, analisi di settore e momenti di festa, in programma nei fine settimana 26–28 settembre e 2–5 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Pantianicco con il patrocinio del Comune di Mereto di Tomba e il sostegno di enti e istituzioni regionali, rappresenta da oltre mezzo secolo il cuore della frutticoltura friulana.
I numeri della melicoltura friulana
Nel 2024 il comparto regionale ha confermato dati significativi: 1.098 ettari coltivati a meleto per una produzione di 64.970 tonnellate, con una concentrazione nelle province di Pordenone (582 ettari), Udine (503) e Gorizia (12), mentre a Trieste le superfici restano marginali. Le varietà più diffuse rimangono Golden Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e Mela Zeuka.
Dal punto di vista fitosanitario, la stagione scorsa non ha presentato particolari criticità, salvo qualche episodio di ticchiolatura. Sul piano economico, il prezzo medio annuo all’origine è stato di 0,67 €/kg, con un incremento del 24,9% rispetto al 2023.
Bando regionale da 1,5 milioni di euro
Per il 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione 1,5 milioni di euro a favore delle PMI agricole, destinati a nuovi impianti arborei di almeno un ettaro e all’introduzione di specie pregiate. Un intervento che punta a rafforzare la competitività delle aziende e a sostenere le scelte orientate a qualità, innovazione e sostenibilità.
L’assessore regionale Stefano Zannier ha sottolineato l’importanza della misura: “Vogliamo dare un segnale concreto agli imprenditori agricoli, sostenendo chi investe in qualità, innovazione e sostenibilità. La frutticoltura del Friuli Venezia Giulia ha grandi potenzialità e rappresenta un comparto in crescita. Un plauso va anche alla Pro Loco di Pantianicco, capace di consolidare una manifestazione che testimonia la forza del lavoro di squadra”.
Il programma della mostra
La rassegna offre un calendario ricco di incontri tecnici, concorsi, degustazioni, spettacoli, cultura e sport.
Incontro tecnico e concorsi
Sabato 27 settembre alle 18.00 si terrà il convegno tecnico moderato da Paolo Tonello di Ersa, con la relazione del prof. Guglielmo Costa (Università di Udine e Bologna) dedicata all’uso dei fitoregolatori in melicoltura. Seguiranno l’analisi sullo stato fitosanitario del 2025 e le premiazioni del Premio speciale Mela Friuli e del 20° Concorso internazionale di succo, sidro e aceto di mele.
La classifica delle cassette in concorso sarà definita già venerdì 26 settembre alle 18.30, con esposizione nello stand ufficiale.
Il concorso regionale dei mieli
Venerdì 3 ottobre spazio al 34° Concorso Regionale dei Mieli – 2° Memorial Giorgio Della Vedova, con oltre 150 campioni valutati da esperti. L’appuntamento sarà preceduto da un convegno sulla produzione e le proprietà terapeutiche del miele, con relatori come Marco Felettig e Gabriele Beltrame.
Succo, sidro e aceto
La sezione dedicata ai trasformati di mela vedrà oltre 110 campioni in gara, con degustazioni guidate dall’Associazione Pommelier e dagli studenti dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo.
Attività per bambini e famiglie
Domenica 28 settembre e 5 ottobre alle 15.00 si terranno i giochi di “100 kg di mele per te!”, le cartoline volanti e i laboratori del progetto “Ragazzi si Cresce”.
Eventi sportivi e culturali
2° Piaggio Incontro della Pomella: domenica 28 settembre, con un tour tra le chiesette del territorio.
Incontro culturale: giovedì 2 ottobre con Marino Del Piccolo sui cammini del Tagliamento.
Mela a Spasso: domenica 5 ottobre, marcia non competitiva di 5 e 10 km con premi alle diverse categorie.
Gara ciclistica Trofeo Franco Cragno: domenica 5 ottobre, in collaborazione con C.S.A.In. e G.C. Amiis di Adorgnan.
Dolci, musica e spettacoli
Il 4 ottobre alle 15.00 si svolgerà il concorso dei dolci a base di mele e miele, con premiazioni in serata e spettacolo dell’orchestra Luca Roncari.
Il cartellone musicale spazia dai Trigeminus (25 settembre) a Dj Stram, Lady D Band, I Bandaros, fino alle orchestre Roger La Voce del Sole e Stefania Marchesi, passando per i Killing Klub.
Enogastronomia e tradizione
I chioschi e le cucine proporranno piatti tipici, dolci tradizionali e specialità a base di mele come le celebri frittelle Pomelle di Pantianicco, insieme ai prodotti locali come sidro, succhi, aceti e mieli del Friuli Venezia Giulia.
Gli stand saranno aperti giovedì e venerdì dalle 19, sabato dalle 18 e domenica già dalle 9, con cucine attive nelle fasce principali di pranzo e cena.
La Mostra Regionale della Mela di Pantianicco si conferma così un evento capace di coniugare agricoltura, cultura, comunità e divertimento, attirando ogni anno migliaia di visitatori.