Evento Culturale a Mortelliano – Il prossimo martedì 17 dicembre, alle 18.30, avrà luogo l’apertura della mostra fotografica intitolata Parole e Musica per un Domani, con il titolo eloquente “La vita di Bruno Fabretti: un ponte generazionale e sociale per una comunità inclusiva”. La mostra si terrà presso l’atrio del Municipio di Mortegliano. Questa iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Mortegliano e del supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, nasce dalla collaborazione tra il Circolo Culturale Chiarisacco e l’Associazione Culturale Le Colone Aps, con il coinvolgimento anche dei Comuni di San Giorgio di Nogaro e Nimis.
Il focus della mostra è su Bruno Fabretti, un individuo che ha dedicato la sua esistenza a preservare la memoria degli orrori patiti nei campi di prigionia e nei lager nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Originario di Nimis, Fabretti ha vissuto direttamente i lager di Lodz, Dachau, Neuengamme, Bergen Belsen e Buchenwald. Dopo essere stato catturato dai nazisti nel settembre del 1943, questo partigiano combattente è stato internato nei campi di concentramento, dove ha fatto esperienze terribili. Dopo la liberazione, Fabretti non solo ha raccontato la sua vicenda nel libro “Per non dimenticare. Diario di un deportato nei lager nazisti di Dachau, Neuengamme, Buchenwald”, ma si è dedicato con passione a preservare la memoria storica, affinché le atrocità del nazismo non vengano mai dimenticate.
L’azione di Fabretti non si è limitata alla testimonianza scritta, ma ha coinvolto anche le nuove generazioni attraverso incontri e lezioni nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui valori di democrazia, tolleranza e pace. La mostra raccoglie alcune pagine del suo diario, corredate dai disegni realizzati da Fabretti per illustrare la durezza della prigionia. Ogni immagine e ogni parola rappresentano un atto di resilienza e una testimonianza straordinaria della forza umana, che si rinnova attraverso il ricordo.
In occasione dell’inaugurazione, saranno presenti momenti musicali toccanti, grazie alla direzione di Giuseppe Tirelli. Il Coro Le Colone e l’associazione Domus Musicae di Mortegliano si esibiranno con esecuzioni che accompagneranno i visitatori in un percorso di riflessione e memoria. La mostra resterà aperta fino al 25 gennaio 2025, nel rispetto degli orari di apertura del municipio. Nei mesi successivi, il progetto continuerà con la proiezione di un documentario realizzato da Luca A. d’Agostino, che narra la vita di Fabretti, con il patrocinio della sezione Anpi di San Giorgio di Nogaro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574