“10mila passi di salute” ad Ampezzo: passeggiata guidata sul percorso “Gir di Laucjit”
Sabato 25 ottobre ad Ampezzo passeggiata guidata “10mila passi di salute” lungo il percorso “Gir di Laucjit” tra natura e arte.


AMPEZZO – Sabato 25 ottobre 2025, alle 9.30, Ampezzo ospiterà una nuova tappa del progetto “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute” con la passeggiata guidata “Gir di Laucjit: tra natura, arte e paesaggi”, un percorso che unisce benessere, paesaggio e cultura nel cuore della Carnia.
L’iniziativa, promossa da Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia insieme al Comune di Ampezzo e all’associazione Anziani volontariato Ampezzo – Aava Aps, è parte integrante del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive. L’obiettivo è promuovere stili di vita sani attraverso il movimento all’aria aperta, valorizzando al tempo stesso il patrimonio naturale e artistico del territorio.
Una passeggiata tra natura e cultura
Il ritrovo è fissato in piazza Zona Libera 1944, accanto al cartellone informativo del progetto “FVG in Movimento – 10mila passi di salute”. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro giovedì 23 ottobre, scrivendo all’indirizzo [email protected] o contattando il numero 335 6339169.
Il percorso “Gir di Laucjit: tra natura, arte e paesaggi” offre un itinerario suggestivo che parte dal centro di Ampezzo, dove sorge Palazzo Unfer, sede della pinacoteca Davanzo e del Museo Geologico della Carnia. Da qui si prosegue costeggiando gli impianti sportivi del paese, tra scorci panoramici e sentieri immersi nel verde.
Sulla sinistra si apre il “Plan dei Cjavai”, che introduce a una strada forestale lungo la quale si incontrano aree di sosta con panchine e punti di osservazione del paesaggio. Superato il torrente Teria, si raggiunge la piscina naturale “Pociòn”, per poi risalire verso il centro abitato lungo via Brazzoletta, dove spiccano le case tradizionali in pietra con architettura tipica della Carnia. Il tragitto si chiude nuovamente dietro Palazzo Unfer, da cui si è partiti.
Un progetto che fa rete in tutto il Friuli Venezia Giulia
La passeggiata si inserisce nel progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute” (2019–2025), sostenuto dalla Regione FVG – Direzione centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, del Dipartimento di Prevenzione AsuFc, di Federfarma FVG e di numerose associazioni locali.
Dal suo avvio, il progetto ha costruito una rete di 131 Comuni su 215 e 121 percorsi attivi in tutta la regione, un risultato che fa del Friuli Venezia Giulia un esempio unico in Europa per la promozione della salute attraverso il movimento.
Attività motorie e accompagnamento tecnico
Durante l’escursione, i partecipanti saranno seguiti da laureati e laureandi in Scienze motorie, coordinati dall’associazione A.S.D. Sport&Fun, che proporranno semplici esercizi di attività fisica e offriranno consigli utili per i walking leader, in linea con le Linee guida del professor Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine.
Muoversi fa bene, insieme
L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione per scoprire il fascino naturalistico e culturale di Ampezzo, ma anche un invito a muoversi in gruppo, condividendo un’esperienza di benessere e socialità. “10mila passi di salute” continua così a promuovere la prevenzione attiva e la partecipazione delle comunità locali, con l’obiettivo di diffondere l’importanza del movimento quotidiano come vera medicina per corpo e mente.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto e sugli altri percorsi regionali, è possibile consultare il sito federsanita.anci.fvg.it/progetti o la pagina Facebook FVG in Movimento 10mila passi di salute.