Passeggiata tra i borghi friulani sul “Trois dai cjistiei e dai mulins”: ecco un nuovo percorso

Sabato 25 ottobre passeggiata guidata da Santa Margherita del Gruagno lungo il “Trois dai cjistiei e dai mulins”, tra Martignacco, Moruzzo e Fagagna.

20 ottobre 2025 10:02
Passeggiata tra i borghi friulani sul “Trois dai cjistiei e dai mulins”: ecco un nuovo percorso -
Condividi

MORUZZO – Sabato 25 ottobre 2025, alle 9.45, Santa Margherita del Gruagno sarà il punto di partenza della passeggiata guidata “Il trois dai cjistiei e dai mulins”, organizzata nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute”. L’iniziativa, dedicata alla promozione del benessere attraverso l’attività fisica, toccherà i territori di Martignacco, Moruzzo e Fagagna, tra storia, natura e antiche architetture rurali.

Camminare per stare bene

Il ritrovo è previsto in piazza di Santa Margherita del Gruagno, a Moruzzo, accanto al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute”.
La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria entro giovedì 23 ottobre, fino a esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a [email protected].

La camminata è promossa da Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di Martignacco e con il supporto di associazioni locali, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione – Comunità attive.
Il progetto, sostenuto dalla Regione FVG – Direzione centrale Salute, è coordinato da Federsanità ANCI FVG con la partecipazione del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine, del Dipartimento di Prevenzione dell’AsuFc, di Federfarma FVG e dell’associazione A.S.D. Sport&Fun.

Un percorso tra natura, arte e memoria

Il “Trois dai cjistiei e dai mulins” si sviluppa per circa cinque chilometri attraverso un itinerario che unisce paesaggio e storia locale. Si parte dal cuore di Santa Margherita del Gruagno, antica località caratterizzata da architetture medievali, per poi imboccare la porta ovest del borgo e dirigersi verso il cimitero.

Lungo il tragitto si incontrano diversi sentieri naturalistici, tra cui il “Stringher Tacoli”, il “Trois de aghe minerâl” e “La Cjiaminade”, fino a raggiungere il borgo Lavia, dove si trova l’ancona votiva della Madonna dei mulini.
Il percorso attraversa luoghi intrisi di memoria rurale, come la casa Basaldella, un tempo sede di un mulino, e il Poggio Stringher, residenza di Bonaldo Stringher, primo governatore della Banca d’Italia.

Proseguendo verso ovest, si attraversano campi coltivati e prati stabili, fino a raggiungere il castello di Villalta, risalente al XII secolo, punto di arrivo del cammino.

Attività motoria e guida esperta

Durante la passeggiata, i partecipanti saranno accompagnati da laureati in Scienze motorie, coordinati da A.S.D. Sport&Fun, che proporranno esercizi di riscaldamento e mobilità lungo il percorso e forniranno indicazioni utili per i walking leader.
Le attività sono organizzate in base alle Linee guida del professor Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine, con l’obiettivo di promuovere una corretta cultura del movimento.

Il percorso, di media difficoltà, non è adatto a persone con ridotte capacità motorie, poiché presenta tratti con pendenze superiori all’8%. Tuttavia, offre ampie possibilità di soste panoramiche, ideali per godere appieno del contatto con la natura e dell’atmosfera storica dei borghi friulani.

Un progetto che unisce il Friuli Venezia Giulia

Avviato nel 2019, il progetto “FVG IN MOVIMENTO – 10mila passi di salute” ha già coinvolto 131 Comuni su 215 della regione, con 121 percorsi attivi dedicati alla promozione di stili di vita sani e alla riscoperta del territorio.
Un’iniziativa che, oltre a favorire il benessere fisico, rafforza il senso di comunità e partecipazione, unendo cittadini, enti locali e associazioni in un’unica rete regionale dedicata alla salute.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti su tutti i percorsi è possibile consultare il sito federsanita.anci.fvg.it/progetti o la pagina Facebook FVG in Movimento 10mila passi di salute.

Segui Prima Udine