UDINE – Le autorità hanno condotto una serie di controlli, con il supporto della Procura di Udine, che hanno portato al coinvolgimento di quattro persone residenti nel Friuli Venezia Giulia e nel Veneto, rappresentanti legali di tre esercizi commerciali specializzati nella vendita di animali vivi. Durante le perquisizioni sono stati sequestrati due pappagalli inseparabili dal collo rosa, allevati in cattività e con segni di mutilazione.
L’importanza della tutela del benessere animale
Un’indagine condotta dai Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Trieste è partita da segnalazioni di cittadini che avevano acquistato pappagalli con le ali tagliate, pratica dannosa che compromette la libertà di movimento degli animali.
Perché la tarpatura delle ali è dannosa
La tarpatura delle ali danneggia l’aerodinamica necessaria per il volo dei volatili, limitando le loro capacità naturali e causando stress psicofisico. Tale pratica è severamente vietata dalla legge italiana come forma di maltrattamento animale.
La collaborazione tra Forze dell’Ordine e cittadini
La collaborazione tra cittadini e Forze dell’Ordine ha permesso il sequestro degli animali e l’avvio di indagini per maltrattamento di animali. È essenziale segnalare abusi verso gli animali alle autorità competenti per garantirne la protezione.
Le indagini in corso
Le quattro persone coinvolte sono sotto indagine per maltrattamento di animali. L’inchiesta è seguita dalla D.ssa Laura Collini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine, con la collaborazione del Nucleo CITES di Vicenza.
La protezione degli animali
La protezione degli animali è responsabilità di tutti. Sensibilizzare sul loro benessere è fondamentale per prevenire abusi e maltrattamenti, garantendo loro salute e benessere con l’aiuto della comunità e delle Forze dell’Ordine.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574