• Pubblicità
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Posata la prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento

La posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento segna un passo avanti per la sanità regionale, con investimenti strategici e nuove strutture per i cittadini.

redazione redazione
27/05/2024
in Cronaca, In primo piano, Notizie
Posata la prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento
30
Condivisioni
596
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TARCENTO – Con la cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento, si compie un nuovo significativo passo avanti nella grande operazione infrastrutturale avviata dall’Amministrazione regionale. L’obiettivo è fornire una risposta concreta e appropriata alle esigenze sanitarie dei cittadini, avvicinando i servizi sanitari e i professionisti al territorio di residenza delle nostre comunità.

Un investimento strategico per la salute

Questa mattina, l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza dell’evento durante la cerimonia tenutasi negli spazi esterni del Distretto sociosanitario del Torre. L’assessore ha evidenziato che la manovra complessiva in sanità avviata dalla Regione supera il miliardo di euro di investimenti. Questo impegno strategico mira a rinnovare un sistema che non risponde più alle esigenze della mutata composizione demografica della popolazione del Friuli Venezia Giulia. Tale trasformazione è necessaria per affrontare i temi cruciali del presente e del futuro prossimo, come l’invecchiamento della popolazione e la gestione delle malattie croniche.

La Casa della Comunità: un punto di riferimento per i cittadini

Portando i saluti del governatore del Friuli Venezia Giulia e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a questo primo importante traguardo, l’assessore alla Salute ha sottolineato come la Regione stia lavorando per fare in modo che le Case della Comunità diventino un punto di riferimento per i cittadini. Questi centri saranno dotati di personale sanitario adeguato e con competenze specifiche, rappresentando un pilastro fondamentale per il diritto alla salute. Questo sforzo richiede un cambiamento culturale significativo, al di là delle appartenenze politiche, per garantire il benessere della popolazione.

Caratteristiche del nuovo fabbricato

Il nuovo fabbricato sorgerà in continuità con l’attuale sede del Distretto sociosanitario e avrà una superficie di circa 3.200 metri quadrati, distribuiti tra un corpo mono-piano e uno a tre livelli. Le attività sanitarie previste includeranno:

  • Cup
  • Prelievi
  • Ambulatori dei medici di medicina generale
  • Pediatri di libera scelta
  • Assistenza medica/continuità assistenziale
  • Ambulatori specialistici
  • Servizio infermieristico domiciliare
  • Punto unico di accesso
  • Sala polivalente
  • Uffici del Distretto

Tempistiche e finanziamenti

I lavori sono stati già consegnati alla ditta incaricata e il loro completamento è previsto per dicembre 2025. Il progetto ha un quadro economico complessivo di oltre 7.868.000 euro, finanziati in parte con fondi regionali (circa 6.378.000 euro) e in parte con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (circa 1.489.000 euro).

La gestione della cronicità e l’inverno demografico

L’assessore ha anche ricordato come la strategia regionale in ambito sanitario non si limiti alla sola costruzione di nuove infrastrutture, ma comprenda una visione più ampia e lungimirante. La gestione della cronicità rappresenta infatti uno dei temi centrali del presente e del futuro prossimo, insieme all’inverno demografico. Questi fenomeni richiedono non solo risorse economiche, ma anche un cambio culturale nella gestione della salute pubblica, per rispondere efficacemente alle nuove esigenze della popolazione.

L’importanza del personale sanitario qualificato

Oltre alle ingenti risorse messe in campo, la Regione sta lavorando intensamente per garantire che le Case della Comunità possano effettivamente diventare un punto di riferimento per i cittadini. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo con la presenza di personale sanitario in numero adeguato e con le necessarie competenze specifiche. Si tratta di uno sforzo significativo, considerando la complessa situazione che vive il sistema sanitario in Italia e in Europa. Un impegno imprescindibile che richiede la collaborazione di tutti, al di là degli orientamenti politici, per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini.

La sistemazione delle aree esterne

Oltre alla costruzione del nuovo edificio, è prevista anche la sistemazione delle aree esterne. Verranno realizzati 219 posti auto, razionalizzando l’organizzazione dell’area e migliorando l’accessibilità per i cittadini. Una volta completati i lavori, le funzioni attualmente collocate nella sede del Distretto verranno trasferite nel nuovo fabbricato, permettendo così la riqualificazione dell’edificio esistente.

La posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento rappresenta un passo avanti significativo per la sanità regionale. Questo progetto non solo migliorerà l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari per i cittadini, ma contribuirà anche a rispondere alle nuove sfide demografiche e sanitarie del Friuli Venezia Giulia. Con un investimento strategico e un impegno collettivo, la Regione mira a garantire un futuro più sano e sostenibile per tutte le sue comunità.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Casa della ComunitàFriuli Venezia GiuliainfrastrutturesanitàTarcento
Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno sabato 28 dicembre 2024: le più belle

27 Dicembre 2024
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.
BELLUNO

Eventi astronomici nel Nord Est: Luna e Venere si incontrano, Saturno in arrivo, Marte in opposizione.

4 Gennaio 2025
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento
Cronaca

Lignano. Inaugurato il nuovo pontone componibile per il dragaggio e ripascimento

2 Agosto 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In