Focolaio di influenza aviaria, sanificazione urgente: stop all'attività dell'azienda coinvolta

Influenza aviaria a Povoletto: abbattuti migliaia di capi, attivato cordone sanitario e misure straordinarie.

01 ottobre 2025 15:50
Focolaio di influenza aviaria, sanificazione urgente: stop all'attività dell'azienda coinvolta -
Condividi

POVOLETTO (UDINE) - Allarme sanitario e misure straordinarie nel territorio friulano a causa del recente rilevamento di influenza aviaria in un allevamento locale.

Le autorità veterinarie sono intervenute immediatamente, mentre le associazioni di categoria confermano l’attivazione dei protocolli di controllo.

L’episodio ha comportato l’abbattimento di migliaia di capi e la chiusura temporanea della struttura per procedere alla completa sanificazione.

Attività sospesa in azienda per effettuare la sanificazione

Secondo quanto comunicato da Confagricoltura, l’azienda coinvolta ha sospeso l’attività per consentire la disinfezione degli ambienti e l’eliminazione di ogni possibile fonte di contagio. È stato istituito un cordone sanitario per monitorare l’area circostante e prevenire la diffusione del virus verso altri allevamenti della zona.

Istituita l'unità di crisi

Nella mattinata di oggi, 1° ottobre, è stata convocata l’unità di crisi regionale con l’obiettivo di coordinare gli interventi e contenere ogni rischio di propagazione. Le autorità sanitarie hanno ribadito quanto la biosicurezza negli allevamenti sia diventata centrale negli ultimi anni, soprattutto dopo i casi registrati tra influenza aviaria e peste suina.

Philip Thurn Valsassina, presidente di Confagricoltura Udine, ha sottolineato che si tratta di un episodio potenzialmente isolato e che si sta lavorando per assistere l’azienda colpita. Il tema dei rimborsi economici resta aperto e verrà valutato dalle istituzioni regionali in base ai danni subiti.

Piano strategico nazionale per prevenzione, soluzione e indennizzi

Proprio in questi giorni a Este, nel padovano, si sta svolgendo un incontro dedicato alla filiera avicola organizzato da Confagricoltura. Durante l’appuntamento vengono discusse le linee del futuro Piano strategico nazionale, ancora in fase di definizione.

Tra le ipotesi in esame figura la sospensione temporanea degli allevamenti ad alta densità, soprattutto nel comparto dei tacchini, con l’introduzione di indennizzi rapidi e mirati.

Gli allevatori, però, attendono ancora gli importi relativi ai danni registrati nel 2022.

Segui Prima Udine