Battaglia di Pozzuolo, 108 anni dopo: mostra e cerimonia per ricordare gli eroici cavalieri del 1917
Pozzuolo del Friuli celebra il 108° anniversario della battaglia del 1917 con una mostra e la cerimonia in Piazza Julia.
POZZUOLO DEL FRIULI (UD) – Due giornate di memoria e riconoscenza per ricordare l’eroismo della Battaglia del 1917, quando il paese friulano fu teatro di una resistenza decisiva dell’esercito italiano dopo la rotta di Caporetto. Le celebrazioni si svolgeranno in Piazza Julia con due eventi principali, dedicati alla storia e al valore dei cavalieri della Brigata “Pozzuolo del Friuli”.
Il diorama della battaglia
Venerdì 24 ottobre, alle 18.30, verrà inaugurata la mostra “Pozzuolo con le stellette, la battaglia in miniatura”, allestita nella Palazzina di Piazza Julia.
L’esposizione presenta un imponente diorama che riproduce nei dettagli lo storico scontro del 1917, con trincee, soldati e cavalli, restituendo la drammaticità della difesa della II Brigata di Cavalleria “Genova” e “Novara”, che resistette per 24 ore all’avanzata austro-tedesca.
La mostra, realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Pozzuolo, Aghe di Poç, il Gruppo Alpini e l’Associazione Asso di Picche di Pordenone, sarà a ingresso libero e resterà aperta anche nei fine settimana fino al 4 novembre.
La commemorazione ufficiale
Giovedì 30 ottobre sarà la giornata clou delle celebrazioni per il 108° anniversario della battaglia.
Alle 9.30 è prevista la deposizione di un omaggio floreale al Cippo della Brigata Bergamo, seguita dagli omaggi al busto del generale Emo Capodilista (9.45) e alle lapidi dei colonnelli Bellotti e Campari (10.00).
Alle 10.15 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento al Cavaliere, simbolo del sacrificio dei militari caduti, mentre alle 10.30 si terrà la commemorazione ufficiale in Piazza Julia.
Il legame tra Pozzuolo e la Brigata
Alla cerimonia parteciperà la Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, oggi comandata dal Generale di Brigata Andrea Bertazzo, accompagnata dalla fanfara militare.
La Brigata, reduce dalla missione di pace in Libano nel settore occidentale di UNIFIL, mantiene un forte legame simbolico con il paese che porta il suo nome. Nel 2017, per il centenario della battaglia, una replica del Monumento al Cavaliere Morente fu collocata nella base militare di Shama, a testimoniare il vincolo di memoria e gratitudine tra Pozzuolo e i suoi soldati.
Una memoria viva nel territorio
La celebrazione del 1917 rappresenta per Pozzuolo un patrimonio identitario e collettivo: un episodio di coraggio e sacrificio che trasformò una sconfitta tattica in una pagina di onore nazionale, consegnando ai posteri un esempio di eroismo e unità che ancora oggi vive nella memoria del paese e della sua Brigata.