Due progetti dell'Università di Udine premiati al "Premio Nazionale dell'Innovazione"
Udine – Il 5 e 6 dicembre 2024 si è svolta a Roma la finale del Premio Nazionale dell'Innovazione PNICube, una competizione che ha visto il riconoscimento di 77 idee innovative provenienti da 18 regio...


Udine – Il 5 e 6 dicembre 2024 si è svolta a Roma la finale del Premio Nazionale dell'Innovazione PNICube, una competizione che ha visto il riconoscimento di 77 idee innovative provenienti da 18 regioni italiane. Tra queste, si sono distinte due iniziative presentate dall'Università di Udine, selezionate grazie alla competizione Start Cup Udine 2024.
Il progetto FoodLife Next, sviluppato da Maria Cristina Nicoli, Monica Anese e Marilisa Alongi, ha conquistato il 2° Premio Imprenditoria Femminile. Questo team di ricercatrici ha creato Tool4Food, un software innovativo che aiuta le aziende alimentari a prevedere con grande precisione la data "da consumarsi preferibilmente entro". La soluzione riduce significativamente i tempi e i costi di analisi, risolvendo problemi aziendali legati a previsioni errate, che spesso causano danni reputazionali ed economici.

Il team di PrometeUS, composto da Francesco Benedetti, Elena Pecile, Alex Zanatta, Giulio Milan, Amos Fuligni e Lorenzo Fanello, ha ricevuto il Premio Speciale Young Entrepreneur Program YEP. PrometeUS ha sviluppato robot mobili autonomi per la pulizia e la diagnostica dei pannelli fotovoltaici, affrontando un problema cruciale: la perdita di efficienza dei parchi fotovoltaici dovuta alla sporcizia. Grazie alla tecnologia all’avanguardia impiegata, il progetto rappresenta un servizio innovativo e sostenibile per migliorare la produttività di questi impianti.

A Roma, i referenti dei quattro team selezionati dall'Università di Udine hanno partecipato alla finale del PNICube, accompagnati da Giovanni Cortella, delegato al Trasferimento Tecnologico dell'Ateneo, Mara Bon di Punto Impresa e Eduardo Canaku, Scouting Specialist iNEST. La partecipazione a questo prestigioso evento conferma la crescente importanza dell'innovazione tecnologica e imprenditoriale che nasce anche all'interno dell'ateneo friulano.