Presentato a Udine il libro su Mario Mascagni, figura centrale della musica friulana
UDINE – Sabato 21 giugno 2025 è stata presentata nella Sala Convegni della Fondazione Friuli la pubblicazione attesa e significativa intitolata “Mario Mascagni: Vita, Musica e Direzione – Il periodo udinese”, che celebra la figura di uno dei più importanti musicisti friulani del Novecento. L’evento fa parte delle celebrazioni per il 70° anniversario di ANBIMA Friuli Venezia Giulia APS, con il supporto della Fondazione Friuli e della Regione FVG.

Una figura centrale della musica friulana
Mario Mascagni non è stato soltanto compositore e direttore, ma anche innovatore culturale e fondatore della Banda Cittadina di Udine. Il volume, curato dal Professor Roberto Calabretto, offre un’approfondita biografia basata su fonti d’archivio, testimonianze e partiture originali, mettendo in luce un artista che ha saputo coniugare tradizione popolare e alta formazione musicale.

Accanto a Calabretto, hanno contribuito anche il Maestro Marco Somadossi, che ha curato l’analisi tecnica della “Sinfonia per Banda”, e il musicologo Luigi Antonini Canterin, con un intervento sulla valenza storica del repertorio bandistico friulano.
Il legame con la città e la missione di Anbima
Pasquale Moro, presidente di ANBIMA FVG, ha definito Mascagni «precursore ideale dell’associazione», sottolineando il suo ruolo nel creare una rete tra le bande musicali friulane e riformare la didattica musicale cittadina. Durante l’evento, è emerso il grande supporto dell’amministrazione verso le attività promosse da ANBIMA e dalle bande dei comuni limitrofi.

L’Assessore alla Cultura Federico Pirone ha evidenziato la mancanza di una banda ufficiale per la città di Udine, ma anche l’importanza delle bande come presidi culturali del territorio.
La musica popolare come eredità da riscoprire
Secondo Calabretto, la musica popolare è la base creativa di ogni grande autore, e Mascagni ha dimostrato che valore artistico e radici popolari possono coesistere. Il libro su Mascagni è disponibile sul sito della casa editrice Nota.

Un evento che valorizza il territorio e la memoria culturale
La presentazione del libro ha riportato l’attenzione su una figura fondamentale per lo sviluppo musicale del Friuli, evidenziando l’importanza della formazione, della memoria e della cultura per la comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574