Un evento di grande rilevanza culturale si è tenuto a Palazzolo dello Stella con la presentazione del primo romanzo di Giuseppe Bertoli, intitolato “Il Mulino dei Pioppi Neri”. La presentazione ha avuto luogo presso la Sala conferenze del Centro polifunzionale Adriano Biasutti e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e della comunità locale.
Un viaggio tra passato e presente
Il romanzo di Bertoli narra la storia di Stefano Boemo, un giovane friulano che decide di emigrare in America alla ricerca di nuove opportunità, affrontando le sfide e le difficoltà del nuovo mondo. Quest’opera solleva riflessioni sul tema dell’emigrazione, un fenomeno che ha segnato la storia del Friuli Venezia Giulia, come evidenziato dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, durante il suo intervento.
Bordin ha sottolineato come nel secolo scorso molti friulani siano stati costretti a emigrare per ragioni di necessità, mentre oggi i giovani scelgono di trasferirsi all’estero per opportunità professionali. Ha inoltre enfatizzato l’importanza di creare le condizioni affinché le nuove generazioni possano riscoprire le proprie radici e magari decidere di rimanere nella loro terra d’origine.
Il ruolo della politica e l’importanza della cultura locale
Il presidente dell’Assemblea legislativa ha evidenziato il ruolo fondamentale della politica nel sostenere i giovani friulani e offrire loro opportunità di crescita all’interno della regione. Il tema dell’emigrazione è stato approfondito attraverso le esperienze personali di Bordin con i Fogolârs in Canada e Australia, mettendo in luce il legame speciale tra i friulani all’estero e la propria terra.
Un dialogo ricco di spunti
L’evento è stato introdotto dal presidente dell’Auser locale, Dario Rassatti, e moderato dalla professoressa Giovanna Marsoni, che ha avviato un interessante dialogo con l’autore. Un momento di riflessione che ha coinvolto tutti i presenti, creando un’opportunità di condivisione culturale. Il sindaco di Palazzolo dello Stella, Franco D’Altilia, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, ringraziando gli organizzatori e l’autore per aver contribuito alla promozione della cultura locale.
Il contributo del Consiglio regionale
Infine, Mauro Bordin ha sottolineato l’importanza della cultura locale e l’impegno del Consiglio regionale nel sostenere iniziative culturali come quella di Bertoli. Ha anche ricordato alle associazioni presenti la possibilità di usufruire della misura contributiva per le attività editoriali, enfatizzando l’importanza di incentivare la produzione culturale nel Friuli Venezia Giulia.
Un evento che ha celebrato la cultura, la memoria storica e il legame profondo tra le nuove generazioni e la tradizione friulana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574