Situazione meteorologica in Veneto e Friuli Venezia Giulia
Il 2 gennaio 2025 porterà un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche per le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Dopo un periodo di tempo stabile, l’arrivo di una perturbazione atlantica causerà un aumento della nuvolosità e precipitazioni diffuse. Le zone costiere, pianeggianti e montane saranno interessate da questo peggioramento delle condizioni climatiche.
Situazione Generale
L’alta pressione che ha dominato all’inizio dell’anno lascerà spazio a una perturbazione atlantica, portando nuvolosità diffusa e precipitazioni. Le piogge colpiranno principalmente le zone costiere e pianeggianti, con possibili rovesci nevosi sopra i 1.000 metri di altitudine. Le temperature diminuiranno leggermente, tornando ai valori tipici dell’inverno, senza fenomeni estremi. Il clima sarà freddo e variabile in tutto il territorio.
Previsioni Dettagliate per il Veneto
Nel Veneto il tempo sarà variabile, con aumento della nuvolosità e rovesci di pioggia, soprattutto nella parte occidentale della regione. Le zone costiere come Venezia e Chioggia vedranno precipitazioni moderate, con possibili schiarite temporanee ma cieli generalmente nuvolosi. In montagna, Dolomiti e Altopiano di Asiago potrebbero vedere nevicate leggere sopra i 1.200-1.400 metri di altitudine.
Previsioni Dettagliate per il Friuli Venezia Giulia
Anche nel Friuli Venezia Giulia ci saranno precipitazioni, soprattutto lungo la costa e nelle pianure interne. A Trieste e lungo la costa ci saranno frequenti rovesci di pioggia con leggero calo delle temperature, alternati a schiarite brevi. Sulle montagne, Alpi Giulie e Prealpi Carniche vedranno neve sopra i 1.000-1.200 metri, con accumuli che potrebbero arrivare fino ai 1.500 metri.
Temperature e Venti
Le temperature scenderanno, con minime intorno ai 2-4°C nelle pianure e valori più bassi in montagna. Le massime saranno tra 6°C e 9°C nelle pianure e zone costiere, mentre in montagna non supereranno i 2-4°C a 1.000 metri. Il vento sarà moderato, soprattutto lungo le coste adriatiche, raggiungendo i 30-40 km/h.
Previsioni per le Zone Montane
Le montagne del Veneto e del Friuli Venezia Giulia vedranno precipitazioni nevose sopra i 1.000-1.200 metri, con nevicate moderate che potrebbero causare disagi al traffico. Le temperature saranno più basse e il rischio di ghiaccio sulle strade montane aumenterà. I rifugi di alta quota potrebbero avere accumuli di neve suggestivi.
Il 2 gennaio 2025 sarà una giornata di transizione climatica con nuvolosità e precipitazioni diffuse. Le montagne vedranno neve a quote medio-alte e le temperature scenderanno, richiedendo attenzione per chi si sposta in queste aree.
Nonostante non siano previsti eventi eccezionali, si consiglia di prestare attenzione al traffico, soprattutto sulle strade di montagna, e di prepararsi a una giornata fredda e variabile con abbigliamento adeguato per l’inverno.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574