GEMONA DEL FRIULI, 5 dicembre 2024 – La Stazione ferroviaria di Gemona del Friuli ha ospitato la cerimonia di consegna del defibrillatore nell’ambito del progetto “Comunità e montagna in sicurezza” di PrimaCassa Fvg, che si propone di aumentare la sicurezza del territorio e delle comunità locali tramite la distribuzione di dispositivi salvavita e la formazione sulla gestione delle emergenze.
Impegno per la sicurezza del territorio
Il Sindaco di Gemona, Roberto Revelant, ha ringraziato la Banca di Credito Cooperativo per aver risposto alla richiesta della comunità, sottolineando l’importanza di iniziative come questa che possono salvare vite. Ha inoltre auspicato un coinvolgimento sempre maggiore, in particolare degli studenti maggiorenni delle scuole locali.
Contributo alla sicurezza in montagna
Giuseppe Graffi Brunoro, presidente di PrimaCassa Fvg, ha evidenziato che il progetto ha l’obiettivo di supportare i soccorsi, specialmente in zone remote come le pievi e le malghe. Finora sono stati distribuiti circa 100 dispositivi nella provincia di Udine e più di 1.000 persone sono state formate. “Le attrezzature da sole non bastano, è essenziale che ci siano persone capaci di utilizzarle correttamente”, ha aggiunto Graffi Brunoro.
Continuità del progetto
Il progetto continuerà anche nei prossimi due anni, coinvolgendo le strutture montane. Graffi Brunoro ha ringraziato le istituzioni coinvolte per il loro supporto che ha contribuito al successo dell’iniziativa.
Celebrare e partecipare
Alla cerimonia hanno preso parte anche Carlo Fachin, medico del Soccorso Alpino, Sergio Disnan, istruttore nei Corsi di formazione per gli operatori, e Graziella Colsanto, dirigente compartimentale della PolFer Fvg. Quest’ultima ha ricevuto il defibrillatore che è stato posizionato in un totem creato appositamente dal Comune di Gemona, completo di istruzioni in italiano e inglese.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574