Il Friuli Venezia Giulia in festa: primavera tra colori, sapori e tradizioni
Quando la primavera raggiunge il suo massimo splendore, il Friuli Venezia Giulia si trasforma in un territorio vibrante e vivace, capace di esprimere e narrare la propria identità attraverso le festività popolari. Tra i filari dei vigneti, le piazze dei piccoli borghi e i prati ai piedi delle montagne, il terzo fine settimana di maggio si annuncia come un’esplosione di colori, profumi e sapori, grazie a un calendario ricco di eventi che combinano gastronomia, cultura, tradizione e intrattenimento per tutte le età.
Ogni sagra va oltre il semplice appuntamento gastronomico: è un’opportunità per riscoprire le radici del territorio, per ritrovarsi tra amici e familiari sotto un tendone illuminato, per godere della musica dal vivo, partecipare a una marcia non competitiva, esplorare un mercatino dell’artigianato o assistere a spettacoli teatrali, concerti e danze che portano con sé il sapore del tempo che passa ma non si dimentica. I prodotti tipici, come l’asparago di bosco, il radicchio di montagna, le rane fritte, i frittolini di pesce, i Cajs in umido e le specialità a base di carne alla brace, diventano i protagonisti indiscussi di un rito collettivo che unisce cibo e comunità.
Dieci sagre da non perdere nel Friuli Venezia Giulia
Nel fine settimana del 16, 17 e 18 maggio 2025, sono ben dieci le manifestazioni in programma nelle diverse province della regione, pronte ad animare paesi e città con programmi curati nei minimi dettagli. Ogni sagra racconta una storia diversa, un profilo unico della nostra terra: dai boschi incontaminati della Carnia fino alle piazze rinascimentali, dai campi in fiore alle fortezze storiche, ogni evento è un invito a rallentare, scoprire e lasciarsi coinvolgere.
In viaggio tra sapori e tradizioni: dieci appuntamenti imperdibili
In questo viaggio tra sapori e tradizioni, abbiamo selezionato per voi dieci appuntamenti imperdibili: un percorso enogastronomico e culturale che attraversa le valli e le colline del Friuli, portando in tavola il meglio della produzione locale e regalando emozioni che restano nel cuore. Che siate alla ricerca di una cena rustica sotto le stelle, di un concerto danzante o di una passeggiata botanica, questo weekend saprà sorprendervi. Preparatevi a scoprire, in questo articolo, tutti i dettagli delle sagre in programma, complete di descrizioni, orari e appuntamenti da segnare in agenda. Il Friuli vi aspetta a braccia aperte.
Sagra degli asparagi a Cusano di Zoppola
Tra gli appuntamenti più attesi, torna a Cusano di Zoppola la tradizionale Sagra degli Asparagi, in programma dal 16 al 25 maggio. Il weekend di apertura propone già numerosi momenti imperdibili: venerdì 16 si parte alle 19.00 con l’apertura dei chioschi e il concerto degli Absolute 5. Sabato 17 dalle 18.00 spazio all'”Aperitime” con DJ set, prove di tiro con l’arco e serata con il party di Volare. Domenica 18 ancora DJ set, apertura gastronomica e serata da ballo con l’orchestra Fabio Corazza. Specialità come frico con speck e asparagi, scaloppine, asparagi gratinati e frittata agli asparagi sono solo alcune delle proposte culinarie nei fornitissimi chioschi.
Festa di primavera e giardini aperti a Palmanova
Il 17 e 18 maggio la splendida città stellata di Palmanova si trasforma in un giardino fiorito con la Festa di Primavera e Giardini Aperti, un percorso immersivo tra ville, fiori, arte, musica e mercatini. Una due giorni tra profumi e colori che valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico della città, perfetta per una passeggiata rilassante in famiglia o in coppia.
Festa delle erbe ad Arta Terme
Ad Arta Terme, nella suggestiva località Piano d’Arta, domenica 18 maggio si svolge la Festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera. A partire dalle ore 10.00 si aprono i mercatini con prodotti agroalimentari della Carnia, degustazioni itineranti, laboratori per bambini, passeggiate didattiche e un simposio di naturopatia. Una festa legata alle erbe spontanee, alle tradizioni montane e alla sostenibilità ambientale.
Maggio pasianese e la sagra della mussa
Dal 16 maggio al 1° giugno prosegue il Maggio Pasianese, con la 47ª Sagra della Mussa. Il weekend propone venerdì 16 la serata con DJ Nolaccob, sabato 17 la selezione di carne e pizza e il DJ set di Maxwell & Lady Helen da Radio Piterpan. Domenica 18 alle 12.00 c’è il pranzo della Festa della Famiglia, mentre la sera è animata dal DJ Davide Zanetti. Tra le specialità: costate, tagliate, grigliate di carne e ottima pizza al forno a legna.
Festa del fritto a Bannia
A Bannia si tiene il 17 e 18 maggio la 21ª Festa del Fritto, dedicata a piatti di carne e pesce in olio d’oliva. Venerdì 16 l’evento si apre con lo spettacolo teatrale “Trattami Bene” a ingresso gratuito. Il weekend è caratterizzato da ottima cucina, servizio ai tavoli, birra di Sauris e raccolta fondi per il centro di solidarietà alimentare. Una festa sostenibile con stoviglie riutilizzabili e strutture al coperto.
Festa delle orchidee a Osoppo
La cittadina di Osoppo celebra il 17 e 18 maggio la decima edizione della Festa delle Orchidee, con un ricco programma culturale e naturalistico. Sabato 17 si tiene la presentazione di libri e un concerto musicale. Domenica 18 spazio a show cooking, intrattenimento per bambini, visite guidate nel bosco e alla fortezza, giri a cavallo e una sfilata di moda anni ’60, per concludere con il DJ set di Lomyx.
Mari & monti in collina a Faedis
A Faedis, il 16, 17 e 18 maggio, va in scena l’incontro Mari & Monti in Collina, una tre giorni enogastronomica che unisce le eccellenze della Carnia con quelle della laguna. Il venerdì è dedicato alla serata giovani con DJ set, sabato si inaugura la festa con i piatti delle Pro Loco di Forni Avoltri e Marano, mentre domenica 18 si susseguono attività per bambini, giochi, concerti e aperitivi collinari. Da non perdere il celebre fritto misto di pesce e il Refosco di Faedis.
Festa dei fiori a Primulacco
Nel borgo di Primulacco si rinnova dal 16 al 25 maggio la 50ª Festa dei Fiori, con mercatini, esposizioni florovivaistiche e attività quotidiane. Dal torneo frazionale ai concerti serali, come quello di Roger la voce del sole, la sagra propone momenti per ogni età. Domenica 18 sarà possibile partecipare a tornei, spettacoli folkloristici e laboratori per bambini. Spicca la degustazione di bollicine e la pesca di beneficenza, mentre la gastronomia propone carni alla brace.
Sagre dai Cajs a Battaglia di Fagagna
Il 17 e 18 maggio prosegue a Battaglia di Fagagna la tradizionale Sagre dai Cajs, che celebra il tipico piatto friulano a base di lumache. Sabato 17 si apre con l’intrattenimento musicale di Lady Valda e la Fiaccolata Solidale, mentre domenica 18 dalle 9.00 si svolge la 46ª Marcialonga dei Cajs, seguita dalla gara gastronomica con premi e giuria tecnica. Nei chioschi si potranno gustare Cajs alla bourguignonne, formaggi, salsiccia, frico e patate.
Sagra delle rane a Rivis al Tagliamento
Chiude il calendario la 46ª Sagra delle Rane a Rivis al Tagliamento, frazione di Sedegliano. Dopo settimane di eventi, il weekend del 17-18 maggio propone sabato la video discoteca con DJ Pietro Berti, mentre domenica 18 ci saranno i laboratori di mattoncini LEGO per bambini e il concerto serale di Enrico Marchiante. In tavola, protagonista assoluto il piatto a base di rane fritte, affiancato da tante altre specialità locali.
Il Friuli Venezia Giulia celebra le sue tradizioni con gusto e convivialità
Il weekend del 16, 17 e 18 maggio 2025 si conferma come uno dei momenti più intensi e coinvolgenti della primavera friulana. Dieci eventi, dieci realtà territoriali, dieci modi diversi di vivere e celebrare il senso più profondo dell’essere comunità. Ogni sagra, con la sua unicità, riesce a fondere tradizione, territorio e convivialità, offrendo esperienze che parlano il linguaggio della terra, del lavoro contadino, della genuinità e della passione.
Ciò che emerge con forza è la straordinaria varietà dell’offerta culturale e gastronomica: dalla delicatezza degli asparagi di Cusano alla creatività floreale di Primulacco, dalla biodiversità montana di Arta Terme alla storia silenziosa delle orchidee di Osoppo, fino al gusto travolgente delle rane fritte di Rivis o ai piatti di mare e montagna proposti a Faedis. In ogni borgo, si respira autenticità, si riscopre il valore del tempo condiviso, della risata sincera, del brindisi con un calice di Refosco o con una birra artigianale sotto un tendone addobbato a festa.
Le sagre friulane non sono solo eventi gastronomici: sono spazi di relazione, incontri intergenerazionali, occasioni di confronto e scoperta. Offrono una straordinaria opportunità per valorizzare i prodotti locali, sostenere le realtà artigianali e agricole, raccontare con orgoglio le storie che animano le piccole com
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574