Un laboratorio musicale per adolescenti diabetici
Durante il mese di febbraio e marzo, un gruppo di ragazzi seguiti presso l’Ambulatorio Diabetologico della SOC Clinica pediatrica di Udine dell’ASUFC ha partecipato a un laboratorio di “songwriting” condotto dall’educatore e musicoterapeuta Marco Anzovino.
Il progetto è stato promosso dall’equipe dell’ambulatorio con il supporto dell’associazione ABIO Udine e in collaborazione con l’Associazione Friulana Famiglie diabetici.
Giovedì 20 marzo si è svolta la giornata conclusiva presso la Sala Polifunzionale del Presidio Ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Udine; è stato presentato, di fronte alle famiglie, il videoclip intitolato “Eppure lo nego”, scritto e cantato dai ragazzi durante il laboratorio, con la partecipazione di Marco Anzovino, una volontaria dell’ABIO-Udine e la dr.ssa Francesca Franco, medico della clinica.
Il video è disponibile sul canale YouTube di ASUFC al seguente link: Eppure lo nego.
I ragazzi hanno trovato nell’espressione musicale un modo per comunicare e condividere le proprie emozioni, senza essere condizionati dalla loro patologia. Il percorso ha permesso loro di vivere un’esperienza di gruppo significativa e di esprimersi liberamente.
“Eppure lo nego” rappresenta un dialogo con il passato e la consapevolezza dei propri limiti emotivi. Nonostante l’età dei ragazzi, compresa tra gli 11 e i 15 anni, il brano mostra una profondità emotiva sorprendente. Il coraggio e la creatività dimostrati durante il laboratorio sono evidenti anche nel videoclip, realizzato con grande cura artistica.
La dr.ssa Franco commenta: “L’emozione dei ragazzi è stata palpabile e vedere i loro sorrisi alla fine di ogni incontro è stata la nostra più grande soddisfazione. Questo percorso diventerà un prezioso spunto nella nostra pratica clinica quotidiana.”
Un ringraziamento speciale va all’associazione ABIO Udine e all’Associazione Friulana Famiglie Diabetici per il loro costante supporto nel benessere dei giovani e nei progetti educativi per le persone con diabete.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574