Progetto viabilità Udine-Pordenone: Collegio di vigilanza discute iniziativa per ridurre traffico e inquinamento
Un progetto di 13 km per la viabilità e l’ambiente
Recentemente, durante una riunione del Collegio di vigilanza, è stato discusso un progetto volto a snellire il traffico sulla Pontebbana e migliorare la viabilità tra Udine e Pordenone. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento atmosferico e allontanare il traffico dai centri abitati. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio ha presentato lo stato di avanzamento del II lotto del collegamento tra la SS13 Pontebbana e l’autostrada A23 con la tangenziale di Udine sud.
Collaborazione con i Comuni e aggiornamenti al progetto
Il nuovo raccordo, esteso per circa 13 km e attraversando i Comuni di Basiliano, Lestizza, Campoformido e Pozzuolo del Friuli, ha ricevuto il parere positivo dal Ministero dell’Ambiente. Sono state evidenziate prescrizioni ambientali e normative che saranno integrate nel progetto per ridurre l’impatto sull’ambiente e garantire un’efficienza duratura del collegamento.
Tempi e prossimi passi
L’assessore ha sottolineato il sostegno della Regione ai Comuni coinvolti per coprire le quote mancanti a causa degli aumenti dei costi. La fase successiva del progetto prevede l’avvio delle procedure di esproprio e l’aggiornamento degli accordi con i Comuni. L’approvazione definitiva è prevista entro la fine del 2025, mentre l’aggiudicazione dell’appalto dovrebbe avvenire entro l’estate del 2026.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574