A Premariacco il Quartetto Zemlinsky di Praga protagonista con “Mozart e la Boemia”

Il Quartetto Zemlinsky di Praga protagonista al TeatrOrsaria di Premariacco per “Mozart e dintorni” con Mozart, Mysliveček e Wranitzky.

25 settembre 2025 15:30
A Premariacco il Quartetto Zemlinsky di Praga protagonista con “Mozart e la Boemia” -
Condividi

PREMARIACCO – Secondo appuntamento con la rassegna Mozart e dintorni, organizzata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia insieme all’Associazione Mozart Italia – Sede di Udine. Al TeatrOrsaria va in scena il concerto “Mozart e la Boemia 2”, con protagonisti i musicisti del prestigioso Quartetto Zemlinsky di Praga.

Mozart e la tradizione boema

Il programma cameristico mette a confronto composizioni originali di Mozart con quelle di Josef Mysliveček e Paul Wranitzky, sottolineando i legami culturali e musicali tra Salisburgo e la Boemia tra Settecento e Ottocento.

A esibirsi saranno:

  • František Souček e Petr Stříšek (violini),

  • Petr Holman (viola),

  • Vladimír Fortin (violoncello).

Il Quartetto Zemlinsky

Fondato nel 1994, il Quartetto Zemlinsky è una delle formazioni più riconosciute nel panorama cameristico internazionale.

  • Nel 2010 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale per quartetto di Bordeaux,

  • ha ricevuto riconoscimenti ai concorsi Primavera di Praga, Banff (Canada) e a Londra, dove ha ottenuto anche il premio del pubblico,

  • ha inciso quattordici album per Praga Digitals, tra cui l’integrale dei quartetti di Dvořák, premiata con il Diapason d’oro.

Prossimi appuntamenti della rassegna

  • Venerdì 3 ottobre all’Auditorium Comunale di Povoletto: serata Mozart & Mozart con la pianista Shiran Wang e la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni di Trieste, diretta da Massimo Belli.

  • Venerdì 10 ottobre alla Chiesa di San Francesco a Udine: Trittico | Mozart, Salieri & Beethoven, con il Coro Kairos Vox e l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani diretti da Alberto Pelosin, in un percorso tra musica sacra e celebrazioni per il bicentenario della morte di Salieri.

Biglietti e prevendite

Tutti i concerti iniziano alle 20.45.

  • Biglietti: intero €12, ridotto €8 (over 65, under 25, associati AMI ed Euritmia). Agevolazioni speciali per allievi delle scuole di musica e conservatori regionali.

  • Prevendita: presso la Biglietteria ERT FVG (viale Duodo 90, Udine – tel. 0432 224246, [email protected]).

  • Online su ertfvg.it.

  • La sera del concerto la biglietteria sarà aperta in loco dalle 20.00.

Segui Prima Udine