Turismo sostenibile e inclusivo: Cividale ospita l’incontro “Radici nel futuro” con MEDS GARDEN+
A Cividale il progetto MEDS GARDEN+ presenta il manifesto dei giardini didattici per un turismo sostenibile e inclusivo.


CIVIDALE DEL FRIULI – Formazione, cooperazione e cura del territorio: sono le fondamenta di un turismo sostenibile, equo e consapevole, al centro dell’incontro transfrontaliero “Radici nel futuro: come far crescere il turismo consapevole”, organizzato da Scuola Centrale Formazione (SCF) e CIVIFORM nell’ambito del progetto europeo MEDS GARDEN+.
Una nuova idea di turismo consapevole
L’iniziativa, ospitata al Centro San Francesco, ha rilanciato l’urgenza di superare le logiche dell’overtourism attraverso percorsi che sappiano unire tradizione e innovazione. Cuore del progetto è la trasformazione dei giardini didattici mediterranei in centri di sviluppo turistico ed educativo, capaci di coinvolgere comunità e visitatori in esperienze formative, inclusive e legate alla biodiversità.
Saluti istituzionali e partecipazione
Alla giornata hanno preso parte 70 persone. Dopo i saluti di Federica Sacenti (Presidente SCF) e Roberto Molinaro (Presidente CIVIFORM), Lorena Sassi ha presentato i risultati del progetto MEDS GARDEN+, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia. Sono seguiti contributi concreti dal Distretto Corte Natisonis, dal Museo Archeologico Nazionale di Cividale e da DMO Turismo Benečija.
Le voci degli esperti
Tra gli interventi principali:
Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, ha illustrato i trend emergenti e le nuove competenze richieste dal settore, con dati che attestano un giro d’affari di oltre 40 miliardi di euro a livello nazionale.
Ivan Curzolo, esperto di politiche di coesione, ha approfondito il futuro dei fondi europei per la cooperazione, offrendo una prospettiva strategica sugli strumenti finanziari a disposizione dei territori.
La firma del Manifesto dei giardini didattici sostenibili
Momento culminante dell’incontro è stata la sottoscrizione del Manifesto dei Giardini Didattici Sostenibili e Inclusivi, un impegno condiviso tra istituzioni e organizzatori per dare continuità al progetto e diffondere un modello di giardini come laboratori viventi di competenze, aperti a inclusione e progettazione integrata.
Esperienze e buone pratiche
La giornata è proseguita con un “Pranzo parlante”, occasione per intrecciare sapori e dialogo, e con la visita al Giardino Didattico Mediterraneo del Chiostro, dove sono state condivise esperienze e buone pratiche legate all’educazione ambientale e alla sostenibilità.
Il valore della formazione
«In un territorio a forte vocazione turistica come il nostro – ha spiegato Roberto Molinaro – Civiform mette a disposizione oltre 70 anni di esperienza per formare professionisti capaci di valorizzare settori chiave come enogastronomia, turismo e benessere».
Per Federica Sacenti, «fare rete e allineare la formazione ai bisogni reali del mercato significa costruire percorsi autentici e sostenibili, capaci di dare ai giovani strumenti concreti per crescere».
Anche Lorena Sassi, project manager del progetto, ha ribadito come MEDS GARDEN+ abbia portato a creare cinque azioni pilota per arricchire la rete dei giardini mediterranei con nuove soluzioni di biodiversità, sostenibilità e inclusività, sancite dal manifesto condiviso.
Turismo enogastronomico e prospettive future
Il convegno ha sottolineato come il turismo enogastronomico non sia più una nicchia ma un asse portante dell’economia italiana, con prospettive di crescita che richiedono nuove professionalità e una visione integrata.
Tra i presenti anche il sindaco di Cividale del Friuli, Daniela Bernardi, a conferma del forte legame tra istituzioni, formazione e territorio.
Il progetto MEDS GARDEN+
Il progetto, co-finanziato dall’UE, punta a consolidare una rete di giardini didattici mediterranei come spazi di edu-tainment, dove sensibilizzazione, esperienze culturali e percorsi formativi si intrecciano intorno a sostenibilità, inclusione e turismo responsabile.
Maggiori informazioni: www.ita-slo.eu/it/meds-garden.