Su Rai 3 bis la storia di Moreno Burelli: l’artista friulano che sfida i cliché sulla disabilità

Su Rai 3 bis la storia di Moreno Burelli, artista friulano che dipinge con la bocca e sfida i pregiudizi con ironia.

04 novembre 2025 11:47
Su Rai 3 bis la storia di Moreno Burelli: l’artista friulano che sfida i cliché sulla disabilità -
Condividi

UDINE – Torna su Rai 3 bis la serie documentaria “STRAordenari”, con una nuova puntata in lingua friulana dedicata a Moreno Burelli, 37 anni, artista e testimone di resilienza originario di Rive d’Arcano. L’episodio andrà in onda martedì 11 novembre alle 21:20 sul canale 810, con replica venerdì 14 novembre alle 21:40 e successiva disponibilità su RaiPlay con sottotitoli in italiano.

L’autoironia come forza vitale

Affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne, una malattia degenerativa che lo ha costretto fin da bambino sulla sedia a rotelle, Moreno Burelli affronta la vita con energia, ironia e lucidità disarmante. Si definisce un ragazzo “iperattivo e rompiscatole”, ma dietro la battuta si cela una visione profonda della disabilità come condizione di vita, non di limite.

Nel documentario, diretto da Dorino Minigutti e prodotto da Agherose, Moreno racconta la propria quotidianità con sincerità e coraggio, affrontando temi considerati tabù, come la sessualità e il fine vita, con parole che smontano pregiudizi e cliché, restituendo al pubblico una prospettiva autentica e umana.

L’arte come respiro

Per me la pittura è vitale come l’aria che respiro,” afferma Moreno. La malattia, che gli ha progressivamente impedito l’uso delle mani, non lo ha fermato: oggi dipinge con la bocca, continuando a esporre in mostre d’arte e a esprimere il proprio mondo interiore attraverso il colore e la creatività.

L’incontro con gli studenti

Il documentario dedica un passaggio toccante al mondo della scuola, con la visita di Moreno alla scuola media “G. Marconi” di Udine, dove la sua testimonianza ha suscitato un’ondata di empatia, curiosità e riflessione tra gli studenti. Un momento di dialogo vero, capace di trasformare la disabilità in occasione di conoscenza e crescita collettiva.

Un progetto che racconta l’umanità

La serie “STRAordenari” racconta vite fuori dall’ordinario, storie di forza e dignità che ispirano il cambiamento. Realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia – Fondo per l’Audiovisivo del FVG e ARLeF, la produzione gode del patrocinio di ASUFC, Comitato Paralimpico Regionale FVG, Consulta regionale per la disabilità, ANMIL FVG, Associazione Tetra-Paraplegici FVG, Istituto Salesiano “G. Bearzi” di Udine, Comunità Piergiorgio Onlus e UILDM Udine.

Con il racconto di Moreno Burelli, “STRAordenari” offre un nuovo ritratto di umanità, dove l’arte e l’autoironia diventano strumenti per sfidare i limiti e restituire luce alla vita, ricordando che la straordinarietà si nasconde spesso nella quotidianità più semplice.

Segui Prima Udine