UDINE – La Regione Friuli Venezia Giulia mantiene alta l’attenzione sulla sicurezza nel trasporto pubblico locale (Tpl), con un focus sul comparto su gomma. Gli assessori regionali alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, e alle Autonomie locali, Funzione pubblica e Sicurezza, Pierpaolo Roberti, partecipano a un importante tavolo sulla sicurezza presso la Prefettura di Udine, con il prefetto Domenico Lione.
Un impegno concreto per garantire sicurezza e qualità
Nell’incontro, gli assessori sottolineano che la Regione investe risorse significative per assicurare la sicurezza degli utenti e del personale. L’obiettivo è migliorare la qualità dei mezzi, favorire la formazione e l’attrazione del personale, e potenziare i controlli di vigilanza in collaborazione con le quattro società del Tpl e le forze dell’ordine, con il supporto delle prefetture.
Azioni concrete e risorse per il miglioramento delle condizioni di lavoro
L’assessore Amirante evidenzia che sono stati stanziati 9,9 milioni di euro per migliorare le condizioni di lavoro del personale, con interventi che vanno dall’implementazione di dotazioni fisiche sugli autobus alla formazione per attrarre nuovi professionisti. Le società coinvolte dovranno concordare con la Regione le azioni necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e idoneo.
Sperimentazione e risorse per la sicurezza
L’assessore Roberti menziona l’efficacia dell’impiego di guardie giurate sugli autobus nel 2023 per dissuadere e prevenire aggressioni. Questa iniziativa sperimentale diventa strutturale nel Piano Sicurezza, con un investimento di 500.000 euro nel 2025 e un totale di 1,5 milioni di euro in 3 anni, con possibilità di aumentare le risorse in futuro.
Un tavolo permanente sulla sicurezza del Tpl
L’obiettivo è trasformare il tavolo in un tavolo regionale permanente per raccogliere le segnalazioni sulle aggressioni sui mezzi pubblici, che non riguardano solo i capoluoghi di provincia ma si estendono anche ad altre località della Regione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574