Remanzacco, quattro incontri formativi ed esercitazioni sismiche: il Piano della Protezione Civile
A Remanzacco incontri informativi sul Piano comunale della Protezione civile e sull’esercitazione sismica del 10-12 ottobre.


REMANZACCO (UD) – La comunità locale si prepara a conoscere più da vicino il Piano comunale di Protezione civile, lo strumento che coordina la gestione delle emergenze sul territorio e definisce azioni e procedure da adottare in caso di calamità.
Un piano per la sicurezza del territorio
Il documento, redatto dal Comune con il contributo della Protezione civile, della Prefettura e dei Vigili del fuoco, rappresenta un quadro completo sui rischi presenti, sulle risorse disponibili e sulle modalità operative di intervento. Si tratta di uno strumento dinamico, in continuo aggiornamento, che si adatta alle variazioni del territorio e alle nuove esigenze di protezione.
Incontri informativi per i cittadini
Per diffondere la conoscenza del Piano e sensibilizzare la popolazione, il gruppo comunale di Protezione civile di Remanzacco, guidato da Enrico Del Favero con il supporto del vicesindaco Dario Angeli, ha organizzato quattro incontri pubblici:
mercoledì 1 ottobre a Orzano (sala “Convento aperto”),
giovedì 2 ottobre a Cerneglons (sala polifunzionale),
lunedì 6 ottobre a Ziracco (sala della Cooperativa),
martedì 7 ottobre a Remanzacco (Auditorium).
Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 18.30 e vedranno la presentazione dei volontari, dei mezzi e delle attrezzature a disposizione del gruppo comunale. Saranno inoltre illustrate le azioni da intraprendere e i luoghi di riferimento in caso di emergenza.
Esercitazione sismica in programma
Gli incontri faranno da introduzione a una grande esercitazione di Protezione civile, dedicata al rischio sismico, in programma dal 10 al 12 ottobre. Sarà un’occasione pratica per testare sul campo le procedure previste dal Piano e coinvolgere attivamente sia gli operatori che i cittadini.
la struttura del piano
Il Piano comunale è suddiviso in tre sezioni principali:
parte generale, che descrive il territorio e le risorse disponibili,
pianificazione, con le procedure operative e le aree di accoglienza,
modello di intervento, che analizza i diversi scenari di rischio e le possibili risposte.

formazione e prevenzione
Oltre alle procedure tecniche, il Piano prevede un forte investimento nella formazione e nelle esercitazioni, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per la cittadinanza. L’obiettivo è rendere la popolazione parte attiva della strategia di sicurezza, abituandola a riconoscere i comportamenti corretti da adottare in caso di calamità.
In questo modo, Remanzacco rafforza il proprio impegno verso la costruzione di una comunità più consapevole e pronta ad affrontare eventuali situazioni di emergenza.