UDINE – Si apre una nuova fase di reclutamento per il progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano sul legame tra attività fisica, alimentazione e obesità. Il progetto, inserito nel Corso di laurea in Scienze motorie, è rivolto a uomini adulti tra i 20 e i 40 anni con IMC uguale o superiore a 30 Kg/m² e senza gravi patologie cardiache, metaboliche, polmonari e osteo-articolari.
Dettagli del progetto
Il progetto mira a valutare l’effetto combinato di dieta ed esercizio fisico sul peso e sulle capacità fisiche degli uomini obesi. Il coordinatore della ricerca, Stefano Lazzer, spiega che lo studio contribuirà a chiarire come dieta ed esercizio influiscano sulla perdita di peso e sul miglioramento delle capacità fisiche.
Obiettivi e durata dello studio
Lo studio inizierà a febbraio 2025 e durerà sei mesi, durante i quali i partecipanti seguiranno un programma di allenamento e una dieta personalizzata. L’obiettivo è confrontare gli effetti di due tipi di allenamento e due tipi di dieta su composizione corporea, capacità fisiche, parametri ematici e muscolari. La ricerca coinvolgerà l’Ateneo friulano e l’Università di Ferrara.
Come partecipare
Per partecipare, è necessario avere un certificato medico agonistico e soddisfare specifici requisiti di salute. Le candidature vanno inviate via e-mail a profittest.gemona@uniud.it con dati personali e recapito telefonico oppure compilando il modulo online al link https://tinyurl.com/mrxsk5j4.
Le fasi dello studio
I volontari saranno sottoposti a misurazioni e test fisici non invasivi, oltre a analisi ematiche e muscolari. Saranno poi suddivisi in quattro gruppi per seguire un programma di 24 settimane con test intermedi.
Il programma per i gruppi di esercizio e dieta
- Gruppi di esercizio fisico: allenamento tre volte a settimana.
- Gruppi nutrizionali: programma alimentare con due varianti di apporto calorico.
Il progetto del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano offre un’opportunità unica per approfondire l’impatto di dieta e attività fisica sull’obesità. I volontari contribuiranno alla raccolta di dati fondamentali per lo sviluppo di strategie di cura e prevenzione dell’obesità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574