Riconoscimento alla cooperativa Farfalle nella Testa per ambiente e cultura

Farfalle nella Testa premiata per ambiente, cultura e sviluppo territoriale dalla Camera di Commercio.

19 novembre 2025 15:35
Riconoscimento alla cooperativa Farfalle nella Testa per ambiente e cultura -
Condividi

BORDANO — La cooperativa Farfalle nella Testa di Bordano è stata tra le protagoniste della Premiazione dell’economia e dello sviluppo 2025, l’iniziativa annuale promossa dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine per celebrare quelle realtà che con impegno e creatività sostengono la crescita del territorio. La cerimonia, ospitata il 17 novembre al Teatro Verdi di Pordenone, ha visto la partecipazione di autorità istituzionali, imprenditori e rappresentanti delle eccellenze regionali.

Riconoscimento per ambiente e cultura

La cooperativa si è aggiudicata il Premio Impresa Ambiente Cultura, un risultato che valorizza il suo impegno nella divulgazione scientifica, nell’educazione ambientale, nella ricerca e nella promozione di un turismo sostenibile. Nelle motivazioni viene evidenziato come la realtà di Bordano sia diventata un punto di riferimento nella creazione e gestione di esposizioni di insetti, nella cura di musei e nella realizzazione di progetti dedicati alla valorizzazione turistica.

Valore del premio e reazioni

«È una grande soddisfazione ricevere questo prestigioso riconoscimento», afferma Armando Masci, vicepresidente della cooperativa. Masci sottolinea come il premio rappresenti la conferma di un percorso costruito negli anni attraverso collaborazioni, innovazione e un forte legame con il territorio.
La cooperativa si distingue da tempo per progetti avanzati e nuove iniziative capaci di trasformare idee in opportunità concrete, sostenendo la crescita economica e culturale del territorio attorno alla Casa delle Farfalle. Masci ringrazia la Camera di Commercio e i soci, ricordando come impegno e passione siano i motori quotidiani dell’organizzazione.

Un percorso di crescita costante

Attiva dal 2013, Farfalle nella Testa ha unito cultura e sostenibilità, diventando un riferimento nazionale nell’allestimento di esposizioni con insetti vivi e nella comunicazione scientifica. Tra le sue attività principali figurano la formazione su temi naturalistici, l’organizzazione di eventi, il marketing territoriale e la progettazione strategica in chiave ambientale.

La Casa delle Farfalle e le altre attività

La Casa delle Farfalle di Bordano, la butterfly house più grande d’Italia, è il fiore all’occhiello della cooperativa. Nel corso degli anni è stata trasformata in un modello virtuoso di gestione sostenibile, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero, resistendo anche alle difficoltà della pandemia.
La cooperativa gestisce inoltre il museo Tiere Motus a Venzone, il Centro Visite dell’Ecomuseo sul Lago dei Tre Comuni con la Comunità di Montagna del Gemonese e il museo Bosc, sempre a Venzone, realizzato in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. Il prossimo obiettivo è lo sviluppo di una strategia DMO per la promozione dell’intero distretto.

Il commento del presidente

«Dal 2015 guidiamo la Casa delle farfalle con la testa e con il cuore», evidenzia il presidente Stefano Dal Secco. «Siamo abituati a lasciare spazio agli animali e alle piante che condividono la Terra con noi, ma questo premio rappresenta un momento speciale che dedichiamo a tutti i nostri collaboratori».
Dal Secco aggiunge che nel 2025 la cooperativa ha superato i 30 addetti, un numero in costante aumento, così come i fatturati degli ultimi anni. «Che questa celebrazione sia di buon auspicio per fare ancora meglio», conclude.

Segui Prima Udine