I lavori per la rinnovazione dei dieci cavalcavia nel tratto dell’autostrada A4 che va da Portogruaro a San Donà di Piave stanno procedendo senza sosta. Attualmente, sono in corso la costruzione di cinque strutture, di cui tre accanto a quelle già esistenti e due in sostituzione di quelle demolite. A breve verrà demolito un altro cavalcavia, nell’ambito di un progetto globale che mira a migliorare la viabilità e a rendere più sicuro il tratto autostradale.
Un’opera essenziale per il territorio
Il progetto, che rientra nelle attività della struttura commissariale per l’emergenza della A4, è finanziato interamente da Autostrade Alto Adriatico. L’importanza di questo progetto, che include la realizzazione e il rifacimento dei cavalcavia, è stata discussa recentemente durante un incontro a Cessalto. Durante la visita al cantiere per il nuovo cavalcavia di via Gonelle, erano presenti il presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco, e il sindaco di Cessalto, Emanuele Crosato.
Dettagli dell’opera e cronoprogramma
Il costo totale dell’intervento sui dieci cavalcavia ammonta a 47 milioni di euro, con un budget complessivo di 83 milioni di euro. I lavori sono previsti per essere completati entro il 2026. Le modalità di costruzione variano in base alla configurazione stradale, con metà dei cavalcavia che verranno costruiti accanto a quelli esistenti e l’altra metà che richiederà la demolizione delle strutture preesistenti.
Avanzamento dei lavori sui cavalcavia
Attualmente, il cantiere per il cavalcavia di Pradipozzo-Lison a Portogruaro è in fase avanzata, con la costruzione delle rampe recentemente completata e l’inizio dei lavori per le fondazioni. Questo intervento dovrebbe essere completato nell’estate del 2025. A Cessalto, i lavori per il cavalcavia di via Gonelle sono già in corso e si prevede che saranno terminati in autunno del 2025. A febbraio, invece, sarà demolito il cavalcavia di via Vittoria. La demolizione comporterà la chiusura della viabilità e il deviazione del traffico su via Dante.
A San Donà di Piave, i lavori sono avanzati per il rinforzo del terreno dove sorgerà il nuovo cavalcavia di via Grassaga, con termine previsto per l’autunno dell’anno successivo. Inoltre, anche il nuovo cavalcavia di via Paludi ad Annone Veneto è in fase di costruzione e dovrebbe essere completato entro la fine del 2025.
Monitoraggio della viabilità urbana
Per garantire la sicurezza delle strade circostanti durante i lavori, sono stati effettuati dei rilevamenti con georadar sulle strade comunali interessate dal passaggio dei mezzi pesanti. Questi dati saranno poi confrontati con i rilevamenti post-lavori per identificare eventuali danni alla viabilità e intervenire prontamente in caso di necessità.
La collaborazione tra istituzioni
Il presidente Marco Monaco ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il territorio per il successo del progetto. La costruzione della terza corsia dell’autostrada è essenziale per lo sviluppo delle aree produttive e la sicurezza, ma è altrettanto importante ridurre i disagi per pendolari, famiglie e lavoratori che ogni giorno percorrono l’autostrada. Il sindaco Crosato ha espresso soddisfazione per l’efficace collaborazione tra le amministrazioni locali e le ditte appaltatrici, auspicando che la collaborazione continui per garantire la sicurezza e il benessere della comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574