Buttrio rinnova il bocciodromo: il progetto e l'investimento da 600.000 euro

Buttrio avvia la riqualificazione del bocciodromo comunale: copertura nuova, materiali sostenibili e sport inclusivo per tutti.

19 ottobre 2025 17:00
Buttrio rinnova il bocciodromo: il progetto e l'investimento da 600.000 euro -
Condividi

BUTTRIO (UDINE) – Il Comune di Buttrio avvia un intervento di riqualificazione del bocciodromo comunale, inaugurato nel 2009 e oggi punto di riferimento per la pratica delle bocce in provincia e oltre. Gestito dalla A.S.D. Bocciofila Buttrio, l’impianto ospita tesserati di tutte le età, dagli under 12 ai senior over 80, inclusi ragazzi con disabilità, alcuni dei quali partecipano a competizioni agonistiche.

Intervento di riqualificazione

I lavori riguardano la copertura dell’impianto con un investimento di 600.000 euro, finanziati con fondi regionali grazie alla partecipazione del Comune alla Concertazione 2024. Il progetto prevede inoltre, compatibilmente con la disponibilità economica, la possibile realizzazione di una struttura per il “terzo tempo”, per favorire l’aggregazione degli utenti. Il Comune collaborerà strettamente con la società sportiva per il completamento dell’opera.

Struttura e contesto

Il bocciodromo, situato in via Pavia, è inserito in un parco pubblico con alberi da frutto e un piccolo laghetto. L’area dispone di 10 campi, di cui 4 coperti e 6 all’esterno, inaugurati nel 2019. L’impianto, intitolato agli “Atleti Azzurri e Olimpici d’Italia”, è già stato sede di eventi nazionali come i Campionati italiani individuali maschili e femminili, e rappresenta un luogo di incontro per famiglie e appassionati di tutte le età.

Focus su inclusione e comfort

La ristrutturazione punta a migliorare il comfort interno e l’estetica dell’edificio, aumentando la diffusione della luce naturale e ottimizzando il risparmio energetico. L’attuale telo sarà sostituito con una copertura permanente in legno lamellare e alluminio, materiali ad alte prestazioni energetiche e acustiche. La facciata esterna sarà valorizzata con una finitura in lamiera di alluminio resistente e moderna, mentre due nuovi archi in legno lamellare sosterranno la facciata e prolungheranno la copertura, conferendo un profilo architettonico distintivo.

Sport inclusivo e valorizzazione del territorio

L’intervento conferma l’impegno del Comune per lo sport inclusivo, con particolare attenzione ai ragazzi disabili che partecipano anche alle competizioni invernali, e per la valorizzazione del bocciodromo come punto di riferimento sociale e sportivo per l’intera comunità.

Segui Prima Udine