Rivignano Teor celebra il II Stormo con la cittadinanza onoraria

Rivignano Teor, legame e gratitudine nei confronti dell’Aeronautica Militare

01 novembre 2025 17:01
Rivignano Teor celebra il II Stormo con la cittadinanza onoraria -
Condividi

RIVIGNANO TEOR (UDINE) – Un momento solenne e ricco di significato ha caratterizzato questo'oggi, 1 novembre 2025, la cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria al II Stormo dell’Aeronautica Militare, organizzata dal Consiglio comunale di Rivignano Teor.

Un riconoscimento che rappresenta un profondo atto di gratitudine verso chi, con dedizione e coraggio, ha garantito per decenni la difesa e la sicurezza del Paese.


Un tributo al valore e alla storia del II Stormo

Durante la cerimonia, alla quale hanno partecipato numerose autorità civili e militari, il Vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil ha sottolineato l’importanza di questo gesto simbolico: un tributo doveroso al servizio per la Patria, che unisce passato e presente in un legame indissolubile con la comunità locale. Anzil ha ricordato anche i precedenti insigniti della cittadinanza onoraria, come l’Arma dei Carabinieri e il costituzionalista Mario Bertolissi, illustre figura originaria di Rivignano.

Alla cerimonia hanno preso parte anche il Presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e numerosi rappresentanti istituzionali e militari.

Il momento più toccante è stato quando il Comandante del II Stormo, Giovanni Lodato, ha ricevuto dalle mani del sindaco Fabrizio Mattiussi la pergamena ufficiale che sancisce l’onorificenza.



Un legame profondo con il Friuli Venezia Giulia

Il sindaco Mattiussi, visibilmente emozionato, ha ricambiato donando al comandante il crest dello Stormo e una copia dello tralcio matricolare che testimonia il suo servizio militare nell’Aeronautica, nella prima aerobrigata di Padova. Un gesto dal forte valore simbolico, che sottolinea il filo invisibile che unisce le generazioni attraverso il senso del dovere e l’amore per il territorio.

Il II Stormo, originariamente conosciuto come 2º Stormo Caccia, ha una storia gloriosa che affonda le radici nel 1925, quando venne costituito presso la Caserma La Marmora di Torino. Da allora, il reparto ha scritto pagine indelebili della storia militare italiana, accogliendo tra le proprie fila squadriglie leggendarie come la 91ª di Francesco Baracca.

Polo missilistico per la difesa nazionale

Dal 1º luglio 2007, il II Stormo svolge il ruolo di polo missilistico di riferimento per la difesa aerea nazionale, dipendendo dal Comando delle Forze da Combattimento di Milano. La sua sede, dal 1994, è presso l’aeroporto di Rivolto, punto strategico per la sicurezza e la sorveglianza dei cieli italiani.

Segui Prima Udine