San Giorgio di Nogaro celebra i 40 anni della Misericordia con un concerto speciale

A San Giorgio di Nogaro concerto per i 40 anni della Misericordia e della Banda comunale con autorità e volontari.

29 settembre 2025 20:47
San Giorgio di Nogaro celebra i 40 anni della Misericordia con un concerto speciale -
Condividi

SAN GIORGIO DI NOGARO – L’auditorium San Zorz ha ospitato una serata speciale dedicata al 40° anniversario della confraternita Misericordia della Bassa Friulana, celebrata con un concerto della Nuova Banda comunale di San Giorgio di Nogaro, anch’essa giunta al traguardo dei quarant’anni di attività.

Una ricorrenza di valore sociale e comunitario

All’evento erano presenti numerose autorità, tra cui il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, che ha portato i saluti dell’Assemblea legislativa e ha ricordato il ruolo fondamentale del volontariato.

“Nel ripercorrere i 40 anni di attività – ha dichiarato Bordin – spesso vengono ricordate le iniziative e i progetti più significativi, ma la vera forza della Misericordia sta nelle innumerevoli azioni quotidiane di aiuto e solidarietà verso le persone fragili e bisognose, portate avanti dai suoi straordinari volontari”.

Il riconoscimento istituzionale

Nel corso della serata, il presidente della Misericordia Lorenzo Mattiussi ha consegnato a Bordin un omaggio simbolico come segno di gratitudine per la vicinanza delle istituzioni al sodalizio. Lo stesso presidente del Consiglio regionale ha poi sottolineato come il volontariato rappresenti un pilastro della coesione sociale, indispensabile per il benessere delle comunità locali.

Festa condivisa con la comunità

Alla celebrazione hanno preso parte anche il sindaco Pietro Del Frate e la sua Giunta, testimoniando la vicinanza dell’amministrazione comunale. Il concerto della Nuova Banda comunale, con un repertorio scelto per l’occasione, ha trasformato l’anniversario in un momento di partecipazione collettiva e festa, suggellando il profondo legame tra istituzioni, associazioni di volontariato e cittadini.

L’appuntamento ha così unito musica, memoria e gratitudine, celebrando i 40 anni della Misericordia e rafforzando il senso di comunità che caratterizza San Giorgio di Nogaro e l’intera Bassa Friulana.

Segui Prima Udine