“Calici di cultura”: quattro serate tra libri e degustazioni a Santa Maria la Longa, dal 9 ottobre
A Santa Maria la Longa dal 9 ottobre parte “Calici di cultura”: quattro serate con musica, libri, storia e degustazioni di vino.


SANTA MARIA LA LONGA (UD) – Dal 9 ottobre al 13 novembre il comune friulano ospiterà la prima edizione di “Calici di cultura: un viaggio tra libri, scoperte e sapori”, un ciclo di quattro appuntamenti che intrecciano letteratura, storia, musica ed enogastronomia. La manifestazione, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e organizzata con il contributo di diverse realtà locali, intende proporre momenti di crescita culturale uniti alla convivialità, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Musica e vino inaugurano la rassegna
L’apertura sarà il 9 ottobre a Villa Mauroner di Tissano con “Note di gusto”, una serata che unirà musica dal vivo e degustazioni. Protagonisti saranno il pianista e compositore Gabriele D’Alonzo e la violoncellista Clara Di Giusto, in un concerto che fonde suoni classici e contemporanei, accompagnati da calici di vino offerti dalle aziende agricole del territorio.

Degustazione guidata e scoperta del vino
Il secondo incontro, “Avvicinarsi al vino”, si terrà il 23 ottobre, sempre a Villa Mauroner. La serata offrirà al pubblico la possibilità di conoscere storia, tecniche di produzione e modalità di degustazione, guidati dall’esperto Mirco Masetti dell’azienda agricola Alturis di Cividale del Friuli. La partecipazione richiede prenotazione via mail o telefono al Comune.

Un confine raccontato attraverso una locanda
Il 30 ottobre sarà la volta di “La locanda ai margini d’Europa”, in programma alla biblioteca comunale. L’incontro vedrà la presenza di Avguštin Devetak ed Enrico Maria Milič, che porteranno la testimonianza di una storica locanda del Carso diventata simbolo di ospitalità e convivenza, in un territorio da sempre segnato dal confine e dal dialogo tra culture.

La chiusura con la storia del vino
La rassegna si concluderà il 13 novembre con “Il vino nella storia. Dal Medioevo ai testi sacri”, una lectio magistralis dello studioso Angelo Floramo a Villa Mauroner. Un percorso che condurrà il pubblico alla scoperta del legame tra vino, civiltà contadina e tradizione spirituale, dal Friuli medievale fino ai testi sacri, in un intreccio tra memoria e cultura.
